L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1996
Anno edizione: 2013
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’epopea di Taras Bul'ba ci tocca nel cuore. Egli è rappresentato come una figura titanica, sintesi ed immagine dell’eroe russo quale è venuto crescendo durante secoli di guerre, di invasioni, di rivolte. Egli simboleggia nella sua grandezza la Russia stessa, la sua inespugnabile presenza nella storia dell’umanità e soprattutto la sua unicità nel sommare tradizioni e popoli forti e violenti tenuti insieme dal potere dello zarismo e dalla centralità della religione ortodossa. Di tutto ciò il popolo russo è orgoglioso anche quando si batte contro il potere poiché si batte con un suo pari. Egli accetta il confronto fino al sacrificio, fino alla morte ed al martirio poiché lo innalzano alla sua statura eroica. Restiamo esterrefatti di fronte ad una immagine così intensa dell’uomo, di fronte a tale capacità di coerenza ed abnegazione. La sfrontatezza, la temerarietà di questo personaggio, certo non solo la sua ma quella di tutta la sua specie, ci pongono un quesito: non stiamo forse pagando un prezzo troppo alto al raggiungimento del cosiddetto benessere? L’appiattimento a cui l’uomo è sottoposto forse non ci toglie il meglio di ciò che la vita ed il mondo ci possono dare? La tranquillità pur faticosamente conquistata non rischia di diventare la nostra tomba?
Breve racconto ambientato nell'Ucraina-Piccola Russia di inizio XVII secolo. I cosacchi che lottano a sud con i Tartari islamici e a Nord con i Polacchi cattolici. Non entusiasmante, ma interessante per chi ama la storia e l'epopea militare.
Come non ammirare in questo racconto la capacità di Gogol di descrivere un mondo e i tutti i personaggi che lo animano ,in maniera così completa? Senza nascondere nulla, di ogni elemento ci svela tutte le sfumature, che siano esse gloriose e magnifiche o terribili e crudeli. Così ogni personaggio ci diviene familiare in tutta la sua interezza, nella sua umanità o nella sua ferocia a seconda del momento che vive.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore