L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,20 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per chi può immedesimarsi in un dolore per la perdita di una persona cara: può leggerlo, almeno è meglio di chi scrive libri inutili. Mi è piaciuto! Vi consiglio anche: "ALIA VITA", il cui ricavato sarà devoluto alla ricerca per il cancro.
Un libro molto bello , l'ho letto tutto di un fiato. Molto commovente il ricordo di Barbara che ha della mamma e il peso di quella maledetta malattia che ha toccato ne profondo lei e tutta la famiglia.
Mi ha soddisfatto quest'ultimo libro di Barbara D'Urso, "Tanto poi esce il sole. Come il dolore mi ha resa più forte", in quanto attraverso una spietata analisi del passato si illustra al lettore una sorta di rinascita personale . Rinascita però che è avvenuta gradatamente, sin dalla malattia della madre per un linfoma non Hodkin avvenuta quando la conduttrice era poco più che una bambina. Il male, inesorabile, si fa strada tra le mura familiari diventando dolore quotidiano, quindi abitudine. La piccola Maria Carmela si abitua sin da subito a convivere con stati alterati di salute, ma ciò la porta a una maturità precoce, prima interiorizzata, in seguito sviluppatasi di pari passo alla sua indipendenza, che ha inizio con l'abbandono della casa paterna ai 18 anni di età. La D'Urso cerca di glissare sulla severità del padre, che però non può tacere quando viene narrato che il genitore, per tenerla a bada,secondo un'educazione arcaica e padronale, la frusta con degli strumenti da cavallo. Le ferite riportate sulla pelle viva diventano esposizione al primo innamorato col quale Maria Carmela salterà il fosso della verginità. Lo stato di malore, malessere e malattia, sin troppo sopportato e interiorizzato, renderà nella mente dell'autrice normale tale condizione, anormale quella della felicità. Per raggiungere la quale Barbara D'Urso si è sottoposta a un'analisi spietata di sé stessa, tentando di definire i contorni dei suoi rapporti amorosi, sofferti fino allo sfinimento in una concezione delle relazioni con l'altro sesso totalizzante e romantica, includente l'annullamento dell'individuo donna. Il racconto della carriera cede il passo al personale, dall'infanzia alla maturità, coinvolgendo i lettori . Perciò il libro merita di essere letto, per conoscere la personalità nascosta e sottaciuta di Barbara D'Urso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore