Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sulla spiaggia e di là dal molo - Mario Tobino - copertina
Sulla spiaggia e di là dal molo - Mario Tobino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 39 liste dei desideri
Sulla spiaggia e di là dal molo
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Sulla spiaggia e di là dal molo - Mario Tobino - copertina

Descrizione


«Ricordare una Viareggio scomparsa a coloro che oggi hanno il sorriso della gioventù»: questo si prefiggono i racconti di Sulla spiaggia e di là dal molo , i cui protagonisti sono una terra battuta dal sole e dal vento e un popolo fiero e infantile, anarchico e incline alla dissipazione, avvezzo alle tribolazioni della marineria e amante della gioia di vivere. Di questo popolo e di questa terra Tobino si fa cantore, ne raccoglie i segreti lungamente custoditi, li fonde con rievocazioni di luoghi e persone, ricordi personali, brevi richiami storici. Il tutto unito da un grande amore per la terra natale e da un'ispirazione così vitale e così incantata del proprio oggetto da tradurre in romanzo la storia di un luogo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
19 aprile 2018
294 p.
9788804701354

Valutazioni e recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(4)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

LucaMilano
Recensioni: 5/5
Cantore di Viareggio

Vorrei che la mia donna mi guardasse come Tobino guardava Viareggio , la darsena , la Torre Matilde , le case dei pescatori ed il piazzone . Oggi Viareggio è molto degradata ma sono certo risorgerá perché è tosta , conflittuale , ma ha una grande anima e secolare tradizione , e questa sapienza riemergerà come è successo con le bonifiche , con il passaggio da pescatori a marinai ed armatori , come con la guerra . Avere un cantore come Tobino rende il tuo paese immortale . O forse è Viareggio a fare (Ancor più) grande Tobino

Leggi di più Leggi di meno
Elia
Recensioni: 3/5

Libro composito che racconta Viareggio, sin dalle origini della città, tra storiografia e leggenda, tra storia e aneddotica, sia con stile narrativo che con stile diaristico e, ancora, saggistico. A tratti appassionante, a tratti vagamente tedioso, non è una pietra miliare ma un’opera cuoriosa e interessante. Consigliata soprattutto a chi crede che Viareggio sia solo una località turistica con un famoso carnevale.

Leggi di più Leggi di meno
Luca Aquadro
Recensioni: 5/5

"Habent sua fata libelli", diceva Terenziano Mauro: "I libri hanno un proprio destino". Era un modo per dire - con qualche millennio di anticipo rispetto a Umberto Eco - che, nel momento in cui un libro viene pubblicato, esso non è più del suo autore, ma è, per così dire, in balia dei lettori, dai quali dipenderanno la fama o l'insuccesso del medesimo. Tuttavia è forse possibile - anche se non legittimo - dire che la massima latina potrebbe essere (s)piegata anche in un'altra direzione, affermando cioè che talvolta il destino di un libro e quello di un suo lettore faticano a incontrarsi o lo fanno solo quando i tempi sono maturi. Ed è quanto è accaduto nella mia esperienza con il bellissimo "Sulla spiaggia e di là dal molo" di Mario Tobino, un libro della cui esistenza avevo contezza da almeno quindici anni, ma di cui sono riuscito a reperire una copia soltanto poche settimane fa per via di varie vicissitudini. Meglio così, in modo tale da aver potuto prima visitare più volte dal vivo in anni diversi la città di Viareggio, la protagonista di questa al tempo stesso umile e sublime raccolta di scritti, un autentico diario della memoria e un toccante omaggio a una Viareggio mutevole e in fondo sempre uguale da parte di un suo illustre e purtroppo oggi poco conosciuto suo cittadino. Magistrale il capitolo "Le tre giornate". Se siete alla ricerca di un bel testo di narrativa per l'estate, fermatevi: lo avete già trovato. "O Viareggio più bella dell'Oriente / che nell'immacolato celeste delle tue sere / esali l'acuto profumo dell'oleandro, / in te son nato / in te spero morire. / E lacerino le trombe l'aria, / solenni e motteggiatrici, / quel dopopranzo di malinconia pensierosa / che trasporteranno al cimitero / l'unico poeta." (p. 215) "Intorno c'erano le barche, nel bellissimo inverno terso di luna, il lavoro degli uomini trasformato in poesia." (p. 198)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mario Tobino

1910, Viareggio

È stato scrittore, poeta e psichiatra italiano. In quanto medico è stato direttore dell'ospedale psichiatrico di Lucca. Ha esordito in letteratura nel 1934 con i versi di Poesie per poi dedicarsi alla narrativa dal 1942 con il romanzo Il figlio del farmacista e i racconti di La gelosia del marinaio. Dopo la sua esperienza in Libia, a seguito della seconda guerra mondiale, trae ispirazione per due romanzi: Il deserto della Libia e Il perduto amore. Da Il deserto della Libia nascono due differenti adattamenti cinematografici: Scemo di guerra di Dino Risi e il più recente Le rose del deserto di Mario Monicelli.Tobino è stato attivo anche sul piano della resistenza contro il nazifascismo.Nel 1962 vince il premio Strega con Il clandestino e nel 1972 il...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore