L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quest'opera non l'ho trovata per niente facile. Sebra discorsiva, ma in realtà è densa di concetti estetici, metafisici e teologici nonché quelli relativi sulla prospettiva lineare e quella rovesciata, il punto cieco e il punto di fuga. Nel riflettere sul quadro, che per G. dà avvio a una nuova epoca artistica e non solo artistica, convoca filosofi quali Anassimandro, Copernico, Bruno, Pascal, Kant, Fichte, Hegel, Leopardi, Schopenhauer, Nietzsche, Cantor e de Chirico, Li presento in ordine storico ma G. nella sua ermeneutica li riprende in ordine sparso, come coviene a un filosofo di alta statura. Perchè attrae quel mare di nebbia come se fosse l'essere in uno stato evanescente e tuttavia visibile grazie alla luce? Qui non si può non provare il sublime, quel sentimento che ci abbassa di fronte alla smisuratezza e alla potenza della natura, ma al tempo stesso ci eleva perche noi stessi possediamo l'idea dell'infinito. Ma il viandante è andato ancora più in là del sublime di Kant, perché l'infinità non comprende soltanto lo spirito e non soltanto questi la esteriorizza nella natura in opposizione all'Io (Fichte), perchè si ha a che fare con un infinito che comprende lo spirito e la natura, un infinto reale (Cantor). Ma come rappresentare ciò che non è rappresentabile? Il mare di nebbia è colto in uno stato di luminescenza, che lo avvicina al grado zero della visibilità (il quasi nulla), ottenendo cosi la valenza simbolica di ciò che lo trascende, rappresentativo, appunto, dell'infinito, che non è mai perchè è già da sempre.
Libro per "addetti ai lavori" (cultori di filosofia e storia dell'arte ). Vi sono alcuni aspetti che meritavano di essere portati alla maggior chiarificazione come i concetti di "infinito " secondo filosofi e correnti di pensiero citati; come i concetti di prospettiva in arte...l'ultimo capitolo e le fasi conclusive del testo, addirittura, li ho trovati incomprensibili, nonostante la doppia lettura . ..
Mi è servita una seconda lettura per fissare le idee e far si’ che la prima non risultasse evanescente. L’articolazione della riflessione e i riferimenti filosofici a tratti mi hanno messo in difficoltà, ma alla fine penso sia valsa la pena affrontare questo libro. Riguardo al contenuto, la prima recensione e già esaustiva. Aggiungo solo che ho trovato particolarmente interessante l’ultimo capitolo, in cui l’autore tratta le modalità con cui si è tentato di rappresentare figurativamente l’infinito, dando ampio spazio a de Chirico.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore