Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sull'amore sulla morte - Patrick Süskind - copertina
Sull'amore sulla morte - Patrick Süskind - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
Sull'amore sulla morte
3,30 €
-45% 6,00 €
3,30 € 6,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 6,00 € 3,30 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,00 € 5,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,00 € 5,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 6,00 € 3,30 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Sull'amore sulla morte - Patrick Süskind - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Come può essere sentito e considerato come la massima felicità qualcosa che istupidisce e potenzialmente imbarbarisce? Alla fine l'amore è davvero solo una malattia, e neppure la più bella, bensì la più spaventosa che esista? Oppure è un veleno, ed è la quantità a decidere se sarà benefico o devastante? Aiuto, Socrate, aiuto!" Sono proprio l'amore e il suo funesto doppio, la morte, che Süskind ha deciso di affrontare in questo breve, ma intenso saggio. E per farlo chiama a raccolta testimoni illustri come Platone, Socrate, Goethe, Wagner, Stendhal, e mette a confronto il destino di Orfeo e di Gesù, in quanto entrambi hanno tentato di vincere la morte in nome dell'amore. E in questo confronto tra Mito e Storia, Süskind da prova del suo talento, oltreché di saggista, di narratore, di colui che sa misurarsi con gli abissi del sublime e tracciare un ritratto di un passato che non solo è parte di noi, ma nel quale ognuno può guardarsi come in uno specchio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

TEA
3
2009
Tascabile
5 marzo 2009
78 p., Brossura
9788850218158

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(2)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lucia
Recensioni: 5/5
Un libricino interessante

Una riflessione che sprofonda negli abissi del sublime e ne riemerge con soddisfazione e divertimento. Si parla tanto dell'amore, proprio perché non lo si conosce. Süskind chiama in aiuto poeti, scrittori e filosofi per risolvere l'arcano: che cos'è l'amore ? "Alla fine l’amore è davvero solo una malattia, e neppure la più bella, bensì la più spaventosa che esista? Oppure è un veleno, ed è la quantità a decidere se sarà benefico o devastante? Aiuto, Socrate, aiuto!" Il mito della biga alata di Platone "inaspettatamente ci porta dal tema dell'amore a quello della morte." "Eros si getta tra le braccia di Thanatos". Non ci è difficile immaginarlo, altrimenti, come ci dice lo stesso Süskind, non potremmo commuoverci leggendo di Werter, Anna Karenina, Madame Bovary o Effi Briest. In copertina: "Lucretia" di Lucas Cranach, 1525. Gli artisti, soprattutto nella metà del 500, hanno dipinto Lucrezia come un'eroina, una donna orgogliosa, consapevole della propria morte. Figura perfetta per accompagnarci a queste riflessioni.

Leggi di più Leggi di meno
Giulia
Recensioni: 3/5

Originalità poca ma fa conoscere una parte di Platone e di Orfeo. La resurrezione di Lazzaro descritta con parole povere ma comprensibili per quanto riguarda l'episodio evangelico. Come sempre Suskind lascia segni arguti con il suo modo di scrivere.

Leggi di più Leggi di meno
Benedetta
Recensioni: 3/5

Di originale c'è poco: la prima parte parafrasa Platone, la seconda ripercorre il mito di Orfeo con addentellati significativi all'episodio evangelico della resurrezione di Lazzaro. Il tono impertinente e arguto di Suskind è però irresistibile!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Patrick Süskind

1949, Ambach, Monaco

Scrittore e sceneggiatore tedesco. Studiò storia all'Università di Monaco di Baviera e a Aix-en-Provence. Il suo romanzo più noto è Il profumo (1985) che divenne un bestseller mondiale, tradotto in più di venti lingue. Nonostante la sua fama mondiale Süskind preferisce una vita estremamente riservata, concedendo raramente interviste e non mostrandosi in eventi pubblici, arrivando persino a rifiutare importanti premi letterari tedeschi quali il Gutenberg, il Tukan e il FAZ. I diritti cinematografici de Il profumo sono stati acquistati nel 2000 per una cifra ritenuta tra i cinque e i dieci milioni di Euro dalla ditta di produzione Costantin-Film, che ne ha tratto un film girato nel 2005 dal regista Tom Tykwer.Inoltre Süskind è stato sceneggiatore...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore