Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sul concetto di storia - Walter Benjamin - copertina
Sul concetto di storia - Walter Benjamin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Sul concetto di storia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
24,70 €
Chiudi
Sul concetto di storia - Walter Benjamin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quando, sotto la minaccia di venire consegnato ai nazisti, si tolse la vita a Port Bou il 25 settembre 1940, Walter Benjamin si era assicurato che potesse pervenire ad Adorno negli Stati Uniti il suo ultimo scritto. Si trattava delle tesi Sul concetto di storia nelle quali aveva cercato di concentrare in brevi note un modello marxista di storia che sapesse reggere all’urto dell’immensa catastrofe che aveva travolto l’Europa fin nei fondamenti della sua cultura, e potesse costituire un fulcro teorico di resistenza per la lotta a venire. Sigillate nella loro concisione e complessità, e però capaci di suscitare attenzione ed eco come pochi altri testi della filosofia del Novecento, le tesi benjaminiane attenuano la loro enigmaticità se, come si propone in questo lavoro, vengono accostate e lette in sequenza con i copiosi materiali antecedenti e preparatori che decenni di filologia benjaminiana ci hanno fin qui messo a disposizione. L’intento dei curatori è stato quindi di rendere direttamente accessibili al lettore italiano, oltre alle varianti di stesura del testo, gli abbozzi, gli appunti, le citazioni e le annotazioni che permettono di discernere, almeno in parte, il precisarsi del pensiero espresso nelle tesi. Nelle tesi Sul concetto di storia, testo estremo della ricerca benjaminiana, l’interrogazione sulla storia attinge vertici di lucida radicalità e di illuminazione teologico-profana proprio perché di quella ricerca essa ha costituito, fin dalla prima giovinezza, un motivo originario e ne ha costantemente accompagnato il cammino.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
4 aprile 2025
XXII-362 p., Brossura
9788806269340

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Solo a riportare, scegliendo con imbarazzo timido fra le tante, questa riflessione, autentica fucilata valida per ogni tempo storico, dovremmo azzittirci e meditarne la forza per ore e ore, pur uscendone ammutoliti per il portato di verità che la attraversa. La trascrivo in doveroso maiuscolo: "IN OGNI EPOCA BISOGNA CERCARE DI STRAPPARE LA TRADIZIONE AL CONFORMISMO, CHE E' IN PROCINTO DI SOPRAFFARLA. SE IL NEMICO VINCE, ANCHE I MORTI NON SARANNO PIU' AL SICURO. SOLO LO STORICO ALLORA HA IL DONO DI ACCENDERE NEL PASSATO LA FAVILLA DELLA SPERANZA". Ecco come parla un uomo, un uomo eccezionale, dal basso della sua condizione di esiliato, di fuggiasco, di suicida. Egli, mentre vive la tragedia della propria condizione, sta infondendo forza e lotta nel travaglio del suo inchiostro, sta dicendo alla Storia e a chi deve trasmetterla dove è la sua verità di dentro, il suo destino ideale: fra gli oppressi, fra gli ultimi, perchè lo stato di emergenza è la regola. Ed è questo che scorge l'Angelo nel suo essere sospinto - suo malgrado - verso il futuro: l'impotenza di chi è senza scampo, nel mondo in cui il potere armeggia coi suo artigli silenti, sottili, vendendo progresso nello stesso mentre in cui crea la disfatta. Le secche e le rabbie di un dolore personale, inascoltato e solo fra le macerie della guerra, possono far grondare pagine superlative, e sono quelle che abbiamo di fronte. C'è un uomo che tenta di scappare, di salvarsi. Non ci riuscirà. Ma avrà donato, nella sua corsa, un tale deposito di munizioni interiori e lasciti sensibili che varranno alla fine la sua stessa biografia poetica. Libro difficile e indispensabile insieme, la costruzione di una cattedrale d'intelletto incisa con scalpello antico e tuttavia vista sempre, alla fine, nei suoi meandri squisitamente umani, gli unici a lasciare davvero traccia e segno, verità e grandezza.

Leggi di più Leggi di meno
Angelus Novus
Recensioni: 5/5

Con questo studio, l'umanità ha superato un nuovo processo di maturazione. Ciò che B. fa della storia dell'uomo ("...qualcosa come due secondi al termine di una giornata di ventiquattro ore", in rapporto alla storia della vita organica sul nostro pianeta) và oltre ogni orizzonte: per aprirne di nuovi e forse anche più veri di quelli a cui siamo abituati...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Walter Benjamin

1892, Charlottenburg (Berlino)

Filosofo e critico letterario tedesco di origine ebraica. Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco e si laureò a Berna (1918) con una importante dissertazione sul Concetto di critica d’arte nel romanticismo tedesco (Der Begriff der Kunstkritik in der deutschen Romantik). Risale agli anni della giovinezza l’amicizia con G. Scholem, studioso della mistica ebraica, e con il filosofo E. Bloch. Tra il ’23 e il ’25 lavorò a un libro sul Dramma barocco tedesco (Ursprung des deutschen Trauerspiels), con il quale sperava di ottenere la libera docenza all’università di Francoforte; ma l’opera, che dietro la metafora dell’arte barocca cela un’audace applicazione del metodo dialettico all’arte moderna e alle sue categorie, prima...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore