L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2002
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2017
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Su consiglio di un’ amica buona lettrice, ho approcciato ad Amélie Nothomb con il romanzo breve Stupore e tremori. Dico fin da subito che è stata una bellissima sorpresa, la prima di molte letture che arriveranno in seguito. La scrittrice francofona sa alternare con stile e grazia ironia sottile e profonda critica analizzando la società giapponese e non solo, toccando argomenti quali la condizione della donna, la dignità della persona, il senso dell’integrazione, il rispetto della condizione umana, il mondo del lavoro, e molto altro. Lo fa, a mio parere, senza un reale intento di denuncia, invitando piuttosto il lettore alla riflessione, dal particolare all’universale come fanno i grandi maestri del racconto e delle parole. Il tutto legato da un sottile filo di speranza, annodato allo spirito di sopravvivenza, a quella resilienza che fa leva sulla luce, intensa o fioca, che si può scovare, o reinventare, anche nei luoghi più bui.
La vicenda autobiografica dell'autrice, che ritorna dopo anni nel suo amato Giappone e prova a trovare lavoro in un azienda, scontrandosi con il mondo giapponese e con il loro concetto di lavoro e di vita. Assolutamente illuminante nel descrivere un mondo così lontano dai canoni occidentali
Amelie Nothomb non delude con questo suo racconto divertente e a tratti terrificante. La scrittrice descrive il suo ingresso nel mondo del lavoro giapponese,in un'azienda dove emerge chiaramente la differenza tra Il modo di concepire il lavoro occidentale e quello nipponico. La collega giapponese fa arrabbiare e al tempo stesso fa un po' pena, così risucchiata completamente nel suo ruolo e dalle rigide gerarchie interne. Ed Amelie fa ridere nel suo modo di rapportarsi a questo mondo per lei così assurdo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La giovane Amélie è al suo primo impiego alla Yumimoto, una delle 'aziende più grandi dell'universo'. Suo diretto superiore è Fubuki Mori, donna imperturbabile che prova piacere nell'umiliare la sua sottoposta. Inizia così la vertiginosa caduta di Amélie, presto declassata a guardiana delle toilette. Ma la discesa agli inferi è resa meno amara dalla contemplazione della bella e orgogliosa Fubuki...
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore