L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non è un romanzo complicato, ma quello di cui parla è complesso. Un romanzo 'importante' nel vero senso della parola. Non solo per come è stato scritto, ma poiché tratta di una fase delicata della vita di una persona, di una zona grigia di transizione quando si è già adulti e si sta finendo il periodo di studio universitario, ma ancora adulti per davvero non si è. Il romanzo è ambientato principalmente ad Urbino (città del silenzio e fuori dal tempo) e in generale la provincia di Pesaro-Urbino, il che rende tutto stranamente suggestivo. Inoltre, l'Italia dei primi anni '50, i suoi giovani e le loro usanze, è forse un'Italia poco nota oggi nel 2024, il che rende questo romanzo una sorta di incognita per molti lettori. Ma in definitiva è un romanzo scritto elegantemente, che esplora bene i temi dell'alienazione dei giovani e della trasformazione sociale nell'Italia del dopoguerra.
Vincitore del Premio Strega del 1991, si tratta in realtà di una storia scritta negli anni Sessanta che racconta le speranze, le preoccupazioni e le ansie di Guido, il protagonista, e dei suoi coetanei. Avvenimenti quotidiani, discussioni politiche e storie d'amore, nel contesto della provincia italiana (in questo caso Urbino nei primi anni del dopoguerra) che guarda alla capitale con un atteggiamento misto di incertezza e di speranze, di dubbio e di utopia. Un libro che rivela la fatica di ricostruire e il disincanto di un periodo storico che fino ad allora era vissuto solo di grandi ideali. Non suscita particolare trasporto emotivo né si legge con molto entusiasmo.
Mi aspettavo molto da questo libro e sinceramente mi ha deluso. La scrittura non è sempre facile e alcuni periodi risultano, a mio modo, di difficile comprensione. Su quel particolare momento della storia d'Italia ho letto e sto leggendo Fenoglio e lo preferisco. Vabbè la presenza di Urbino ma ritengo lo scrittore abbia indugiato un po' troppo nella descrizione di essa. Mio padre ammirava Volponi come uno dei grandi scrittori italiani, proverò con un altro libro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore