L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2024
Promo attive (1)
Tradotto da Einaudi nel 1971, questo libro è tra i più significativi dell'intera produione di Cortázar, quello in cui una lettura morale della realtà contemporanea assume le forme di apologo tanto preciso quanto elegante.
«Chiunque non legga Cortázar è condannato» – Pablo Neruda
«I cronopios e i famas, due geníe d'esseri che incarnano con movenze di balletto due opposte e complementari possibilità dell'essere, sono la creazione piú felice e assoluta di Cortázar. Dire che i cronopios sono l'intuizione, la poesia, il capovolgimento delle norme, e che i famas sono l'ordine, la razionalità, l'efficienza, sarebbe impoverire di molto, imprigionandole in definizioni teoriche, la ricchezza psicologica e l'autonomia morale del loro universo. Cronopios e famas possono essere definiti solo dall'insieme dei loro comportamenti. [...] Del resto, osservando bene, si vedrà che è una determinazione degna dei famas che i cronopios mettono nell'essere cronopios, e che nell'agire da famas i famas sono pervasi da una follia non meno stralunata di quella cronopiesca.» (Italo Calvino)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Probabilmente il capolavoro di Cortázar, una serie di racconti nonsense filosofici che pone il lettore di fronte allo spettro umano più ampio ed estremo. Si può imparare dalle serie famas, ma si può anche imparare dai sognatori cronopios, soprattutto per la leggerezza da dare alla vita.
Il più immaginifico dei libri di Cortazar, sono diversi racconti suddivisi in 4 parti. "Manuale di istruzioni" mette sotto una straniante luce azioni consuete come le famose Istruzioni per salire le scale,o quelle per caricare l'orologio. "Occupazioni insolite" e "Materiale plastico" raccolgono racconti fantastici o paradossali. Nell'ultima sezione "Storie di cronopios e di famas" troviamo gli apologhi sui 2 popoli i fantasiosi cronopios e i razionali famas. Tutti i racconti sono pieni di vivida fantasia e pervasi da sottile poesia.
Questo è stato il mio primo approccio con l'autore. Sapevo di stare per leggere qualcosa di unico nel suo genere, eppure questo libro è riuscito a meravigliarmi in maniera del tutto inaspettata. Si tratta di una vera e propria celebrazione della fantasia. Cortazar si dimostra essere un assoluto visionario, i suoi personaggi e le situazioni che descrive sono assurdi e indimenticabili. Sicuramente ti spinge a leggere anche le altre sue opere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore