L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (1)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Emanuele Felice, docente di Economia nell’Università D’Annunzio di Pescara, pubblica Storia economica della felicità, il suo quarto volume per i tipi de Il Mulino. Un libro coraggioso e di ampio respiro, che, come lo definisce lo stesso autore, è «l’avventura di un palombaro». L’opera ripercorre la storia dell’umanità alla ricerca della felicità, ponendo l’attenzione in particolar modo sulla relazione storica fra sviluppo economico e felicità. Felice analizza questo rapporto, partendo dall’idea stessa di felicità nelle diverse epoche e le effettive possibilità di raggiungerla, senza distogliere l’attenzione dalla ricerca di un significato oggettivo e condiviso. La pretesa di questo saggio sembrerebbe presuntuosa, poiché si presenta come un’impresa ardua e “disperata”, un «ponte sull’abisso». Tuttavia, comprendere le condizioni di vita dell’uomo, materiali e ideali, attraverso l’analisi dei cambiamenti avvenuti nella sfera dell’economia, durante il lungo corso della vicenda umana, è forse il modo migliore per rispondere alle domande relativa alla capacità dell’uomo di sentirsi più o meno vicino al raggiungimento della felicità. Le prime domande che si incontrano nel libro sono proprio quelle che mettono in relazione le condizioni di vita e la felicità: «Più ricchi e più colti, quindi, più liberi. Più numerosi e longevi. Ma anche più felici? […] l’abbondanza materiale rende gli esseri umani più felici?» (p. 8). Domande piuttosto semplici nella loro disarmante complessità, che trovano risposta nella storia dell’umanità dalla notte dei tempi «fino ai nostri giorni, chiedendosi se, e quanto, [lo sviluppo economico] sia servito ad aumentare la felicità, ovvero a conseguire lo scopo ultimo cui dovrebbe tendere il progresso scientifico e tecnologico» (p. 9). Eppure gli storici e gli economisti hanno preso raramente in considerazione la felicità, mentre è stato snocciolato sotto vari aspetti lo sviluppo umano materiale e civile: reddito, istruzione e conoscenze, speranza...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore