Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 921 liste dei desideri
Storia di chi fugge e di chi resta. L'amica geniale. Vol. 3
Disponibilità immediata
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
19,95 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-4% 19,50 € 18,64 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 5,90 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Cometa
Spedizione 5,90 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libriotheca
Spedizione 8,00 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
22,05 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
27,77 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
Spedizione 4,90 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
18,71 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 21,00 € 11,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
19,95 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-4% 19,50 € 18,64 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 5,90 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Cometa
Spedizione 5,90 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libriotheca
Spedizione 8,00 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
22,05 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
27,77 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
Spedizione 4,90 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
18,71 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 21,00 € 11,55 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
Antica Libreria Goggia
Chiudi
Lin Bookstore
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria La Cometa
Chiudi
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Chiudi
LOMELLIBRO
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libriotheca
Chiudi
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Infinito
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Multiservices
Chiudi
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Barlumilibri
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Storia di chi fugge e di chi resta. L'amica geniale. Vol. 3 - Elena Ferrante - copertina
Storia di chi fugge e di chi resta. L'amica geniale. Vol. 3 - Elena Ferrante - 2
Chiudi
Storia di chi fugge e di chi resta. L'amica geniale. Vol. 3
Chiudi
Storia di chi fugge e di chi resta. L'amica geniale

Descrizione



Dopo L’amica geniale e Storia del nuovo cognome il nuovo atteso romanzo di Elena Ferrante.

Elena e Lila, le due amiche la cui storia i lettori hanno imparato a conoscere attraverso L’amica geniale e Storia del nuovo cognome, sono diventate donne. Lo sono diventate molto presto: Lila si è sposata a sedici anni, ha un figlio piccolo, ha lasciato il marito e l’agiatezza, lavora come operaia in condizioni durissime; Elena è andata via dal rione, ha studiato alla Normale di Pisa e ha pubblicato un romanzo di successo che le ha aperto le porte di un mondo benestante e colto. Ambedue hanno provato a forzare le barriere che le volevano chiuse in un destino di miseria, ignoranza e sottomissione. Ora navigano, con i ritmi travolgenti a cui Elena Ferrante ci ha abituati, nel grande mare aperto degli anni Settanta, uno scenario di speranze e incertezze, di tensioni e sfide fino ad allora impensabili, sempre unite da un legame fortissimo, ambivalente, a volte sotterraneo a volte riemergente in esplosioni violente o in incontri che aprono prospettive inattese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

E/O
2013
30 ottobre 2013
382 p., Brossura
9788866324119

Valutazioni e recensioni

4,36/5
Recensioni: 4/5
(216)
5
(122)
4
(60)
3
(26)
2
(5)
1
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

menasol
Recensioni: 3/5

l'ho trovato il capitolo più lento e meno interessante degli altri. la narrazione si perde un po' per strascichi che si potevano, a mio avviso, sintetizzare.

Leggi di più Leggi di meno
GF
Recensioni: 5/5
CONSIGLIATISSIMO

19-8-2024 Eccellente 3 uscita della serie l'amica geniale. Storia appassionante che vede protagonista assoluta Lenu' con scelte dettate dalla pancia più che dal razocinio. 10 stelle

Leggi di più Leggi di meno
Arienti G.
Recensioni: 5/5

Elena Ferrante non delude mai. Consigliatissimo anche questo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,36/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(122)
4
(60)
3
(26)
2
(5)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  Chi fugge davvero e chi effettivamente resta in questo terzo capitolo della storia di Elena e Lila? L'età adulta e il mondo esterno esercitano la loro forza centrifuga anche sulla comunità autosufficiente del rione, ma non toccano il cuore del rapporto tra le due protagoniste, che ne rende i profili reversibili e le vite misteriosamente speculari. E allora si può, come Elena, emanciparsi da Napoli, sposare un enfant prodige dell'accademia, gravitare tra Firenze e Milano nell'orbita colta e civile di una nuova famiglia "adottiva", per poi accorgersi che i conti con le origini non si chiudono mai, perché i padri continuano ad affiorare nei comportamenti dei figli, le madri nel corpo delle figlie, il dialetto nella lingua italiana. Oppure, come Lila, restare incastrata nei margini più poveri della città, mortificare la propria intelligenza in una fabbrica di salumi, e tuttavia sperimentare coraggiosamente il nuovo da qualsiasi parte arrivi, sia il linguaggio aurorale dei calcolatori elettronici o un ménage familiare senza vincoli matrimoniali né obblighi sessuali. Dopo il tempo dell'infanzia, dopo gli anni dei primi esperimenti sentimentali e sociali, Elena Ferrante fa scontrare le sue protagoniste con "la forza delle cose". Ci aveva abituati a una narrazione verticale, agli affondi psicologici e alle raffinate geometrie relazionali disegnate in ambienti circoscritti (il rione, Ischia, la Normale di Pisa) e adesso ci rovescia addosso un racconto tumultuoso e incalzante, morso dalla stessa fame e dalla stessa febbre che agitano il periodo coperto dal volume, gli anni 1968-1974. Dove due vite di donna si snodano in luoghi, contesti linguistici, ambienti sociali diversissimi, offrendole l'occasione di sperimentare (e di sovvertire) almeno quattro forme romanzesche: il romanzo coniugale, e più tardi d'adulterio, che ha per protagonista Elena; il romanzo-saggio della formazione di un'intellettuale (ancora Elena); il romanzo industriale di Lila nella fabbrica di Bruno Soccavo; il romanzo storico delle rivolte operaie e studentesche, dei primi gruppi femministi, degli scontri di piazza e del terrorismo nascente. Non era facile destreggiarsi tra registri così divaricati, meno che mai bucare il tessuto connettivo dell'immaginario di massa che si è saldato su quel pezzo di storia italiana. Stavolta Ferrante non usa il bisturi, ma il machete. Procede per scorci tagliati bruscamente, non rinuncia al confronto con lo stereotipo (l'assemblea alla Statale di Milano, il passaggio da Firenze di Nadia e Pasquale ormai avviati alla clandestinità), ha fiducia, da vera romanziera, sia nell'indicibile che nel dejà vu. E tiene insieme questa materia magmatica con un'incognita fissa che nasce da una scelta al tempo stesso estetica e ideologica: lo sguardo del "Soggetto imprevisto" scoperto da Elena nelle pagine di Carla Lonzi, che riconosce la rabbia, l'entusiasmo, l'infelicità dei tempi innanzitutto come rabbia, entusiasmo, infelicità dei corpi e che si sforza di tradurle in linguaggio. È allora che la storia di chi fugge e quella di chi resta, nella loro distanza siderale, tornano a convergere, e il romanzo di fabbrica di Lila a specchiarsi nel romanzo coniugale di Elena. Quando la faglia di genere affiora e attraversa con la sua forza atavica la faglia sociale e quella culturale, le due amiche geniali scoprono la stessa "solitudine femminile delle teste", lo stesso "sciupio" del "tagliarsi via l'una dall'altra, senza protocolli, senza tradizione": Lila nel tentativo di spiegare ai compagni che la servitù di un'operaia è anche servitù sessuale, Elena nel fronteggiare il risucchio della casa e della cura delle figlie che anche il suo colto marito, anche i suoi amici rivoluzionari sembrano accettare come dati di natura. Da quando anche la critica internazionale si è accorta della grandezza di Elena Ferrante e della felice temerarietà di questa sua impresa romanzesca, di cui si aspetta ormai solo l'ultimo capitolo, sono fioriti i paragoni più vari, da Balzac a Flaubert a Jane Austen; tutti ugualmente lusinghieri e tutti ugualmente dimentichi della modernità dell'Amica geniale, più vicina, semmai, alla quadrilogia di Antonia Byatt sulla vita di Frederica Potter (La vergine nel giardino, Natura morta, La torre di Babele, Una donna che fischia) per l'ambizione di innestare nel corpo del realismo ottocentesco inquietudini sperimentali più recenti, siano la rivisitazione di generi diversi, le continue oscillazioni tra piano narrativo e piano metanarrativo, le impercettibili sovrapposizioni delle voci narranti. "Voglio che lei ci sia, scrivo per questo. Voglio che cancelli, che asciughi, che collabori alla nostra storia rovesciandoci dentro, secondo il suo estro, le cose che sa, che ha detto o che ha pensato", scrive Elena mentre si accinge a raccontare l'esperienza operaia e politica dell'amica. E Lila, al termine di quel racconto: "Guardami finché non mi addormento. Guardami sempre, anche quando te ne vai da Napoli. Così so che mi vedi e sto tranquilla". Consapevoli entrambe, come la loro autrice, che per conoscere la propria storia una donna deve cercarla nello sguardo e nelle parole di un'altra.     Beatrice Manetti  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Elena Ferrante

1943, Napoli

Elena Ferrante è lo pseudonimo di una scrittrice - o di uno scrittore- italiana/o. La sua vera identità è a oggi nascosta per sua scelta. Ferrante ritiene infatti che siano le opere a parlare per uno scrittore e difende la sua decisione definendola «una testimonianza contro la auto-promozione ossessivamente imposta dai media». Nel 2024 L'Amica geniale, libro che l'ha consacrata in tutto il mondo, è stato eletto dal New York Times romanzo del secolo.«La frantumaglia è il deposito del tempo senza l’ordine di una storia, di un racconto. La frantumaglia è l’effetto del senso di perdita, quando si ha la certezza che tutto ciò che ci sembra stabile, duraturo, un ancoraggio per la nostra vita, andrà a unirsi presto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi