L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,55 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
«Vorrei esser bella come ciò che sento dentro di me.»
Storia di una capinera è il primo, già straordinario, romanzo di Verga. Pubblicato nel 1871 e scritto due anni prima, tramite una forma epistolare dominata alla perfezione ci tuffa nel cuore pulsante di un'anima prigioniera. Maria, una ragazza costretta dalla famiglia a chiudersi in convento in assenza di qualsiasi vocazione, durante una breve permanenza in campagna avvia con l'amica Marianna una corrispondenza che diviene per lei l'unico modo di dar sfogo ai suoi molti turbamenti. Respirando finalmente un'aria non compressa all'interno delle mura del convento, Maria scopre l'esistenza di un mondo più ampio, più inebriante, più vivo. E, soprattutto, scopre l'esistenza e l'essenza dell'amore, un sentimento che, costretto a nuotare controcorrente, la sconvolgerà per sempre.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Vi consiglio di leggere «Storia di una capinera» come l'ho letta io - all'aperto, al sole, all'aria fresca. In questo modo, la terribile, struggente, crudele sorte della protagonista, Maria, vi farà un'impressione ancora maggiore. Lettura consigliatissima, lessico semplice ma appassionato, vi raccomando di portare con voi un pacco di fazzoletti.
"Storia di una capinera" del 1871 è un romanzo epistolare che ha per protagonista Maria che, dalla tenera età di sei anni, è stata chiusa in un convento siciliano da cui uscirà nel 1952, quando in quel di Catania imperversò un'epidemia di colera. Rientrata in contatto con il mondo reale, la fanciulla ritorna a vivere con la sua famiglia e conosce Nino Valentini di cui si innamora ciecamente. Il suo destino, però, è un altro: passata l'ondata di colera, per assecondare la volontà della famiglia, Maria sarà costretta a ritornare in convento, reprimendo così il suo sentimento d'amore per Nino arrivando à ad uno stato di follia che la porterà ad una morte lancinante. Romanzo che ancora risente della poetica romantica, in realtà anticipa - pur essendo un'opera minore e di Verga e della letteratura italiana in generale - quel Naturalismo o Verismo di denuncia sociale (in questo caso il tema centrale sono le monacazioni forzate) e la Scapigliatura che andava sondando - forse più del Romanticismo stesso - le turbe più inquietanti del nostro animo. Da leggere.
Questo libro è una raccolta di lettere e in quanto tale ha i pregi e i difetti di una raccolta di lettere. Verga riesce ad esprimere in modo diretto e consono al personaggio di Maria le emozioni. Il finale è leggermente deludente, ma comunque è una degna conclusione della storia. In complesso fornisce una rappresentazione del convento e degli ambienti rurali della Sicilia del tutto vera ma attenta all'aspetto dei sentimenti. Libro piacevolissimo, delicato e potente allo stesso tempo, invoglia alla lettura di altre opere di Verga.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore