L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ottima lettura di grande interesse. Da consigliare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il nuovo libro di David Hockney è strutturato con un’intervista da parte del giornalista e critico d’arte Martin Gayford al celebre artista britannico […]. Il volume è ricco di osservazioni assolutamente fuori dagli schemi, degne dello sguardo atipico di Hockney. Si parte da considerazioni sui codici percettivi condivisi e sulla funzione delle immagini. Per cui il luccichio degli occhi della Maddalena di Tiziano serve a spiegare il brillio sulle pupille di Ingrid Bergman in Casablanca, e la sequenza della balena in Pinocchio di Walt Disney trova analogie, nel modo di rendere le onde, con le stampe giapponesi. Nella prima parte del libro il principio è che l’arte aiuta a vedere la realtà, o meglio che le immagini ci fanno vedere le cose. Per Hockney il segno è il principio dell’essenzialità. E per spiegarlo si passa dai Cachi a inchiostro su seta di Mu-ch’i, del XIII secolo, ai disegni di Rembrandt. È l’efficacia del tratto nella sua apparente povertà. L’artista si interroga poi sulle ombre […]. Le ombre sono un’ossessione europea; cinesi giapponesi persiani non si pongono il problema. […]. Il tema dello specchio si spalma su due capitoli: si passa da quello che dà vita al celebre autoritratto del Parmigianino a quello chiamato Claude (dal nome di Claude Lorrain), che spiega certe abitudini rappresentative relative al paesaggio sei-settecentesco. Non mancano anche considerazioni sulla luce, a partire dagli studi di Gombrich per arrivare alle ninfee di Monet, dove i riflessi di un macrocosmo e di un microcosmo “sembrano fondersi in una unità”. Ci sono confronti da manuale (l’Adamo del Polittico di Gand accanto a quello della Cappella Brancacci) e osservazioni al limite del lapalissiano (per esempio quelle sulla tecnica dell’acquerello rispetto all’olio) che colgono però la differenza del procedere mentale da parte dell’artista, ma anche dell’osservatore: la mente si adatta al codice espressivo, sia per chi fruisce che per chi produce immagini. La camera ottica, nelle sue implicazioni tra fotografia e cinema, domina buona parte del libro. Spesso le immagini di Hockney costellano e approfondiscono il percorso, fra tradizione e innovazione, e la riflessione sul futuro dell’immagine, si inserisce proprio in questo interstizio.
Recensione di Jacopo Stoppa.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore