L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2019
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Partiamo dal fatto che de Crescenzo è uno dei miei autori preferiti, scrittura semplice, quasi raccontata, scorre veloce e fa sempre fare una risata. È una infarinatura mooolto divertente dei filosofi, che spiega con parole semplici il loro pensiero. A volte si legge qualche chicca soprattutto sui personaggi o qualche loro frasi tipica.
Con questi libri - si tratta infatti di cinque volumi distinti, scritti tra il 1983 e il 2004, raccolti insieme - Luciano De Crescenzo ci dà un grande insegnamento: filosofo non è soltanto un sapiente dalla lunga barba bianca, bensì chiunque, in un momento della sua giornata, decida di fermarsi a riflettere su qualsiasi argomento, ponendosi delle domande. Questo libro è consigliato sia per chi già conosce la filosofia, sia per chi vi si approccia per la prima volta. È infatti un ottimo modo per ripercorrere con ironia e sagacia la storia del pensiero occidentale, a partire dai primi filosofi della scuola di Mileto per arrivare a Kant. Ho trovato maggiormente curati i primi tre volumi - quelli relativi alla filosofia greca e medievale, in mezzo ai quali si trovano anche aneddoti e filosofi personali, creati da De Crescenzo stesso - mentre quelli sulla filosofia moderna appaiono più riassuntivi e meno approfonditi. Ma è comunque un ottimo investimento, una lettura insieme divulgativa e piacevole.
Approccio alla filosofia irriverente, desacralizzante. "E che c'entra che erano filosofi? Anche loro erano uomini... dal cervello pesante, ma pur sempre uomini. No?" De Crescenzo piace perchè aiuta a memorizzare con ironia quel che conta dei grandi pensatori che hanno segnato la storia dell'umanità. Da tenere in mente che una sintesi è, in quanto tale, sempre molto parziale e soggettiva, questo anche quando fa divertire.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore