Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 925 liste dei desideri
Storia della bambina perduta. L'amica geniale. Vol. 4
Disponibilità immediata
20,42 €
-5% 21,50 €
20,42 € 21,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,50 € 20,42 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
20,43 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 5,90 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
20,50 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
20,50 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 21,50 € 20,42 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Cometa
Spedizione 5,90 €
20,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libriotheca
Spedizione 8,00 €
20,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,50 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
22,58 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
28,44 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
Spedizione 4,90 €
20,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
19,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
14,35 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,50 € 20,42 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
20,43 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 5,90 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
20,50 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
20,50 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 21,50 € 20,42 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Cometa
Spedizione 5,90 €
20,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libriotheca
Spedizione 8,00 €
20,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,50 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
22,58 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
28,44 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
Spedizione 4,90 €
20,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
19,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
14,35 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Antica Libreria Goggia
Chiudi
LIBRERIA KIRIA
Chiudi
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Chiudi
Libreria La Cometa
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Libriotheca
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Infinito
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Multiservices
Chiudi
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Memostore
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Storia della bambina perduta. L'amica geniale. Vol. 4 - Elena Ferrante - copertina
Storia della bambina perduta. L'amica geniale. Vol. 4 - Elena Ferrante - 2
Chiudi
Storia della bambina perduta. L'amica geniale. Vol. 4
Chiudi
Storia della bambina perduta. L'amica geniale

Descrizione



Finalista del Man Booker International Prize 2016.

Finalista Premio Strega 2015 - Presentato da Serena Dandini e Roberto Saviano

«La fenomenale impresa narrativa di Elena Ferrante poggia sul gioco dei desideri opposti delle protagoniste. Elena Greco vuole "scriversi", lasciare con i libri una traccia di sé. Lila Cerullo vuole "cancellarsi", non lasciare orme del suo passaggio sul pianeta»Antonio D'Orrico, La Lettura

"Storia della bambina perduta" è il quarto e ultimo volume dell'"Amica geniale". Le due protagoniste Lina (o Lila) ed Elena (o Lenù) sono ormai adulte, con alle spalle delle vite piene di avvenimenti, scoperte, cadute e "rinascite". Ambedue hanno lottato per uscire dal rione natale, una prigione di conformismo, violenze e legami difficili da spezzare. Elena è diventata una scrittrice affermata, ha lasciato Napoli, si è sposata e poi separata, ha avuto due figlie e ora torna a Napoli per inseguire un amore giovanile che si è di nuovo materializzato nella sua nuova vita. Lila è rimasta a Napoli, più invischiata nei rapporti familiari e camorristici, ma si è inventata una sorprendente carriera di imprenditrice informatica ed esercita più che mai il suo affascinante e carismatico ruolo di leader nascosta ma reale del rione (cosa che la porterà tra l'altro allo scontro con i potenti fratelli Solara). Ma il romanzo è soprattutto la storia di un rapporto di amicizia, dove le due donne, veri e propri poli opposti di una stessa forza, si scontrano e s'incontrano, s'influenzano a vicenda, si allontanano e poi si ritrovano, si invidiano e si ammirano. Attraverso nuove prove che la vita pone loro davanti, scoprono in se stesse e nell'altra sempre nuovi aspetti delle loro personalità e del loro legame d'amicizia. Intanto la storia d'Italia e del mondo si srotola sullo sfondo e anche con questa le due donne e la loro amicizia si dovranno confrontare...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

E/O
2014
29 ottobre 2014
451 p., Brossura
9788866325512

Valutazioni e recensioni

4,48/5
Recensioni: 4/5
(233)
5
(162)
4
(39)
3
(20)
2
(5)
1
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

menasol
Recensioni: 4/5

finale sconvolgente. la bambina perduta lascia un vuoto incolmabile. chi sia davvero la bambina perduta è un grande interrogativo. le ultime pagine sono da brividi e confermano alla perfezione l'identità delle due protagoniste della storia.

Leggi di più Leggi di meno
Alessia B.
Recensioni: 5/5
Una degna conclusione

Una degna conclusione per una tetralogia emozionante e coinvolgente che racconta la storia due donne, con tutte le contraddizioni di Napoli sullo sfondo.

Leggi di più Leggi di meno
Elena
Recensioni: 5/5

Ultimo libro di una grande tetralogia

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,48/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(162)
4
(39)
3
(20)
2
(5)
1
(7)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  Lila e Elena. Le abbiamo conosciute bambine e poi adolescenti nella Napoli degli anni cinquanta, impegnate nella lotta per sopravvivere e affermarsi in un mondo violento e meschino, consapevoli che potranno contare solo su se stesse, sulle proprie doti (il genio naturale e il carisma di Lila, l'intelligenza caparbia di Elena), sul legame che le unisce (L'amica geniale, e/o, 2011). Le abbiamo viste allontanarsi, tradirsi, ritrovarsi e perdersi di nuovo in una giovinezza inquieta, costantemente minacciata, mentre intanto l'orizzonte si allarga: se Lila rimane invischiata dal rione, pare sprecare il suo talento nel tentare di governarne le minacciose dinamiche, Elena riesce a tirarsene fuori e approda alla Normale di Pisa, ai circoli intellettuali, a un matrimonio altolocato, alla letteratura (Storia del nuovo cognome, e/o, 2012). La maturità ce le fa sembrare lontanissime, ormai assestate su binari divergenti: il Sessantotto di Elena è quello dei dibattiti, dei libri, delle lotte femministe, dell'amore libero; quello di Lila è fatto invece di lotte sindacali, umiliazioni, degrado, la camorra e la droga (Storia di chi fugge e chi resta, e/o, 2013). In questo quarto e ultimo volume i fili delle loro vite torneranno a intrecciarsi, o meglio a ingarbugliarsi: il riavvicinamento inatteso farà infatti venire al pettine i molti nodi del loro rapporto, le inquietanti simmetrie dei rispettivi destini ma anche le diverse fragilità, aspirazioni, paure. Intanto la storia macina i decenni, cinquant'anni per la precisione, e la narratrice Elena ce li racconta a modo suo, attraverso l'interferenza di prospettive a prima vista incompatibili: quella nazionale e "ufficiale", fatta di politica, terrorismo, accademie e salotti, e il suo riflesso straniante sul microcosmo del rione napoletano, dove la grande storia si frammenta e si incarna nelle singole esistenze dei vicini di casa, degli amici d'infanzia, di nemici e conoscenti. Ma chi si aspetta una chiusura in piena regola, un finale vero e proprio che completi il cerchio delle vite delle due protagoniste, delle vicende del rione, della narrazione-fiume che ci ha accompagnati per quattro anni, quattro volumi e quasi 1800 pagine, non potrà che restare deluso: il romanzo si chiude, certo, e il ciclo anche, ma la storia e il suo significato rimangono sospesi, indecidibili. La frustrazione delle attese è un meccanismo a cui i lettori di Ferrante si sono ormai abituati. Nella quadrilogia dell'Amica geniale sono molti i modelli e i generi di romanzo che vengono evocati, per poi trasgredirne clamorosamente le regole, l'impianto, il senso. L'amica geniale non è un romanzo di formazione: manca il punto d'arrivo, quello da cui valuti il percorso dell'eroe, o meglio di punti d'arrivo sembrano essercene di continuo (il matrimonio, la fuga da Napoli, il successo, l'amore realizzato, la maternità, il ritorno, e via di seguito), ma ciascuno di esso si rivela subito fittizio o provvisorio. Non è un romanzo sentimentale, visto che l'amore viene pesantemente demistificato; non è neppure un romanzo storico: la storia, quella ufficiale, non ha sufficientemente forza, non determina né spiega le vicende individuali, ciascuno dei personaggi anzi sembra esistere nel rifiuto di essere specchio del proprio tempo e del proprio ambiente. Non è un romanzo famigliare o generazionale: manca una coralità vera, e la stessa Elena combatte tutta la vita per sentirsi parte di qualcosa, senza mai riuscirci. Non è un romanzo "al femminile": certamente aggredisce i luoghi comuni e gli stereotipi di genere (primo tra tutti la quello della maternità), ma svaluta pesantemente anche i miti femministi (il governo del corpo, la forza liberatrice dell'eros, la solidarietà femminile, l'autorealizzazione). Infine, questo quarto romanzo fin dal titolo evoca anche la detective story, per poi svuotarla subito di ogni tensione e fascino. Ma allora che cos'è che afferra il lettore e lo trascina irresistibilmente dalla prima all'ultima pagina? Da dove scaturisce la potenza di una scrittura che ha sedotto legioni di lettori in Italia, in Europa e persino in America? È una domanda a cui è difficile rispondere; ma forse qualche indicazione possono darcela le discussioni tra Lila e Elena, che in questo quarto romanzo si fanno piuttosto frequenti, sul rapporto tra realtà e letteratura. Lila accusa Elena a più riprese di "fare letteratura", di vedere il mondo con gli occhi di una "letterata", ordinando, collegando e chiarendo tutto; mentre il mondo è confuso, precario, "smarginato": "Niente niente niente di cui si possa dire definitivamente: è così". E se Elena inizialmente fa resistenza, se vede anzi il proprio compito di scrittore come una lotta per ordinare il caos ("Io, per mestiere, devo incollare un fatto a un altro con le parole, e alla fine tutto deve sembrare coerente anche se non lo è"), pian piano ammetterà il velleitarismo di quella pretesa, e si arrenderà alla forza, all'onestà della visione di Lila. Come dinanzi al famigerato "quaderno rosso" dell'usuraia Solara, che nel suo elenco disordinato di cifre e nomi racchiude la vera storia del rione: "Mi resi conto in un lampo che la memoria era già letteratura e che forse Lila aveva ragione: il mio libro – che pure stava avendo tanto successo – era davvero brutto, e lo era perché ben organizzato, perché scritto con una cura ossessiva, perché non avevo saputo mimare la banalità scoordinata, antiestetica, illogica, sformata, delle cose". Ecco allora che in contrasto con un modello di narrazione ordinata, coerente, naturalmente dotata di senso, il modello di Elena insomma, viene delineandosi un "modello di Lila", ossia l'ideale di un realismo tormentato, coraggioso, onesto proprio nel dichiarare i propri limiti; ed è questo ideale che trasforma una trama ad altissimo potenziale romanzesco (ricca di eventi, personaggi, colpi di scena, conflitti e passioni violenti) in un racconto volutamente, esibitamente antiromanzesco. E all'improvviso sospettiamo che la vera figura della Ferrante-autrice nel testo non sia la ragionevole, conciliatrice Elena, ma l'impulsiva e perfida Lila, e che la sparizione, l'autoannullamento che apre il primo volume della quadrilogia e innesca il racconto sia una trasposizione di quello dell'autrice stessa, di quell'anonimato ostinato e così eloquente. Quindi non aspettatevi scioglimenti, consolazioni, chiusure liete o tragiche, non aspettatevi nessuna catarsi e nessun chiarimento definitivo. In questo senso, il romanzo è proprio come Lila: ti sembra di averla afferrata (e con lei la trama, la scrittura, il senso della vita che quella scrittura dovrebbe veicolare) e invece ti è già sfuggita di nuovo. Sino all'ultimo paragrafo, sino all'ultima riga: che anziché poggiare delicatamente l'ultima carta in cima al castello faticosamente costruito, lo butta giù da capo con una mossa maliziosa e geniale. Indimenticabile.   Simona Micali    

Leggi di più Leggi di meno

Forse il segreto del successo di Elena Ferrante è un semplice fatto emotivo: ciascuno di noi, leggendo i suoi romanzi, si convince di sapere chi è l’autore, chi si nasconda realmente dietro a questo nom de plume. Più si procede nella lettura, più ci si immerge nel magma delle parole, più ci si accorge che quel nome ci sta sfuggendo di un soffio. Forse, alla fine, Elena Ferrante non è semplicemente un nome fittizio dietro cui si nasconde chissà quale grande autore italiano, ma è l’ombra dietro cui si cela la nostra coscienza di lettori, tutti ossessionati dalla stesso male, la paura di lasciare tra le righe una parte di noi. Può essere il timore di cedere a tentazioni piccolo-borghesi, come succede a Lila, o la paura di ambirvi, come capita ad Elena, o semplicemente la consapevolezza di ciascuno di noi che, mentre accresce il suo livello di conoscenza delle cose, inevitabilmente, perde la sua innocenza. Mano a mano che Elena, la colta protagonista di questa storia, si emancipa, studia, frequenta gli ambienti accademici e letterari lasciandosi alle spalle Napoli, il rione, la camorra, la miseria e la violenza, perde l’innocenza, la capacità istintiva di mettersi in contatto con le persone, e alla fine, inesorabilmente, perde anche lei, Lila, la sua amica geniale.

Giunti al quarto e conclusivo volume della serie, diventa chiaro il filo conduttore al quale l’autrice vuole ricondurre tutta la vicenda. Le due amiche d’infanzia, Elena detta Lenù e Lina detta Lila, dopo una vita passata a lottare, ciascuna a suo modo, contro la grettezza di un rione che le considera delle mine vaganti, donne consapevoli, e contro l’arretratezza di famiglie trincerate dietro giudizi che spezzano in due, sono diventate adulte. Elena, che malgrado tutto ha avuto la possibilità di studiare e di laurearsi alla Scuola Normale di Pisa, è diventata una scrittrice con una certa fama. Ha sposato un intellettuale comunista, figlio di una nobile stirpe accademica, gli Airota, da cui ha avuto due figlie, ha frequentato gli ambienti sindacali e operai, ha scritto diversi interventi sulle pagine dell’Unità e si è fatta una certa fama di femminista impegnata nel sociale.

Alla fine del terzo volume, avevamo lasciato Elena intenta a sbaragliare tutta la sua vita. Per inseguire Nino, il suo amore di sempre, aveva lasciato il marito e la sua esistenza agiata a Firenze per rientrare a Napoli e vivere a pochi passi dalla sua amica geniale. Lila invece, da quel quartiere malfamato, non era uscita mai. Malgrado la sua intelligenza brillante, la sua capacità di arrivare al nucleo delle cose anni luce prima degli altri, non aveva avuto la possibilità di studiare, si era fermata alla quinta elementare ed era stata a sedici anni una giovane moglie e madre. La sua vita si era fermata sullo stradone, l’unico che collegava il rione alla città. Mentre Elena, durante le sue peregrinazioni, raccontava la vita nei suoi romanzi, Lila il romanzo lo viveva. Mentre Elena commentava e indagava le ragioni della rivoluzione sessuale e giovanile, Lila la provava sulla sua pelle. Tra le violenze continue e i soprusi dei fratelli Solara, che controllavano coi loro traffici il rione, Lila si era lentamente affermata, si era separata, aveva fatto la designer di moda, poi era fuggita e aveva iniziato un orrendo lavoro in fabbrica. Infine era riuscita, grazie alla sua intelligenza, a fondare una delle prime aziende di informatica in Italia, scoprendosi imprenditrice. Ma il progetto di Lila, quello di sostituirsi ai malavitosi locali con la sua azienda e con il suo carisma, non può attuarsi senza l’aiuto di Elena, che partecipa attivamente alla guerra per salvare il rione dalla camorra denunciando sui giornali crimini e connivenze, usando finalmente la sua influenza duramente conquistata. È l’ultima fase di un rapporto lungo una vita, l’età matura, gli anni Ottanta e Novanta, il periodo in cui le due amiche ritorneranno ad alimentare la loro particolarissima simbiosi. Anche le loro due figlie, le ultime arrivate, nasceranno e cresceranno insieme nel rione, come le loro madri da bambine. Sarà un periodo difficile eppure esaltante, prima che Lila scompaia improvvisamente, senza lasciare traccia, dal ricordo di tutti.

La quadrilogia dell’Amica geniale è un romanzo che non somiglia a nessun altro. È un libro che si può scrivere solo alla fine di una vita, di una “certa” vita, con il distacco necessario. La voce narrante del romanzo tocca delle vette altissime di complessità, la narrazione è sontuosa, i personaggi vividi come quelli delle favole noir, i sentimenti ingarbugliati, spesso insondabili, terribilmente veri. Un romanzo che ha in sé una forza ondivaga, ma anche un potente sostrato metaforico che lo inserisce all’interno della grande letteratura, proprio come hanno affermato a più riprese le grandi testate giornalistiche statunitensi, New York Times, Wall Street Journal, New Yorker che si sono espresse in maniera encomiastica nei confronti della nostra Elena Ferrante. Leggere tutta la sua opera significa cogliere il suo genio, ma anche il genio della cultura italiana, che si può contaminare, allontanare, perdere per qualche tempo, ma mai sparire davvero.

Recensione di Annalisa Veraldi

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS


Finalista del Man Booker International Prize 2016.

Finalista Premio Strega 2015 - Presentato da Serena Dandini e Roberto Saviano

Forse il segreto del successo di Elena Ferrante è un semplice fatto emotivo: ciascuno di noi, leggendo i suoi romanzi, si convince di sapere chi è l’autore, chi si nasconda realmente dietro a questo nom de plume. Più si procede nella lettura, più ci si immerge nel magma delle parole, più ci si accorge che quel nome ci sta sfuggendo di un soffio. Forse, alla fine, Elena Ferrante non è semplicemente un nome fittizio dietro cui si nasconde chissà quale grande autore italiano, ma è l’ombra dietro cui si cela la nostra coscienza di lettori, tutti ossessionati dalla stesso male, la paura di lasciare tra le righe una parte di noi. Può essere il timore di cedere a tentazioni piccolo-borghesi, come succede a Lila, o la paura di ambirvi, come capita ad Elena, o semplicemente la consapevolezza di ciascuno di noi che, mentre accresce il suo livello di conoscenza delle cose, inevitabilmente, perde la sua innocenza. Mano a mano che Elena, la colta protagonista di questa storia, si emancipa, studia, frequenta gli ambienti accademici e letterari lasciandosi alle spalle Napoli, il rione, la camorra, la miseria e la violenza, perde l’innocenza, la capacità istintiva di mettersi in contatto con le persone, e alla fine, inesorabilmente, perde anche lei, Lila, la sua amica geniale.
Giunti al quarto e conclusivo volume della serie, diventa chiaro il filo conduttore al quale l’autrice vuole ricondurre tutta la vicenda. Le due amiche d’infanzia, Elena detta Lenù e Lina detta Lila, dopo una vita passata a lottare, ciascuna a suo modo, contro la grettezza di un rione che le considera delle mine vaganti, donne consapevoli, e contro l’arretratezza di famiglie trincerate dietro giudizi che spezzano in due, sono diventate adulte. Elena, che malgrado tutto ha avuto la possibilità di studiare e di laurearsi alla Scuola Normale di Pisa, è diventata una scrittrice con una certa fama. Ha sposato un intellettuale comunista, figlio di una nobile stirpe accademica, gli Airota, da cui ha avuto due figlie, ha frequentato gli ambienti sindacali e operai, ha scritto diversi interventi sulle pagine dell’Unità e si è fatta una certa fama di femminista impegnata nel sociale.
Alla fine del terzo volume, avevamo lasciato Elena intenta a sbaragliare tutta la sua vita. Per inseguire Nino, il suo amore di sempre, aveva lasciato il marito e la sua esistenza agiata a Firenze per rientrare a Napoli e vivere a pochi passi dalla sua amica geniale. Lila invece, da quel quartiere malfamato, non era uscita mai. Malgrado la sua intelligenza brillante, la sua capacità di arrivare al nucleo delle cose anni luce prima degli altri, non aveva avuto la possibilità di studiare, si era fermata alla quinta elementare ed era stata a sedici anni una giovane moglie e madre. La sua vita si era fermata sullo stradone, l’unico che collegava il rione alla città. Mentre Elena, durante le sue peregrinazioni, raccontava la vita nei suoi romanzi, Lila il romanzo lo viveva. Mentre Elena commentava e indagava le ragioni della rivoluzione sessuale e giovanile, Lila la provava sulla sua pelle. Tra le violenze continue e i soprusi dei fratelli Solara, che controllavano coi loro traffici il rione, Lila si era lentamente affermata, si era separata, aveva fatto la designer di moda, poi era fuggita e aveva iniziato un orrendo lavoro in fabbrica. Infine era riuscita, grazie alla sua intelligenza, a fondare una delle prime aziende di informatica in Italia, scoprendosi imprenditrice. Ma il progetto di Lila, quello di sostituirsi ai malavitosi locali con la sua azienda e con il suo carisma, non può attuarsi senza l’aiuto di Elena, che partecipa attivamente alla guerra per salvare il rione dalla camorra denunciando sui giornali crimini e connivenze, usando finalmente la sua influenza duramente conquistata. È l’ultima fase di un rapporto lungo una vita, l’età matura, gli anni Ottanta e Novanta, il periodo in cui le due amiche ritorneranno ad alimentare la loro particolarissima simbiosi. Anche le loro due figlie, le ultime arrivate, nasceranno e cresceranno insieme nel rione, come le loro madri da bambine. Sarà un periodo difficile eppure esaltante, prima che Lila scompaia improvvisamente, senza lasciare traccia, dal ricordo di tutti.
La quadrilogia dell’Amica geniale è un romanzo che non somiglia a nessun altro. È un libro che si può scrivere solo alla fine di una vita, di una “certa” vita, con il distacco necessario. La voce narrante del romanzo tocca delle vette altissime di complessità, la narrazione è sontuosa, i personaggi vividi come quelli delle favole noir, i sentimenti ingarbugliati, spesso insondabili, terribilmente veri. Un romanzo che ha in sé una forza ondivaga, ma anche un potente sostrato metaforico che lo inserisce all’interno della grande letteratura, proprio come hanno affermato a più riprese le grandi testate giornalistiche statunitensi, New York Times, Wall Street Journal, New Yorker che si sono espresse in maniera encomiastica nei confronti della nostra Elena Ferrante. Leggere tutta la sua opera significa cogliere il suo genio, ma anche il genio della cultura italiana, che si può contaminare, allontanare, perdere per qualche tempo, ma mai sparire davvero.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Elena Ferrante

1943, Napoli

Elena Ferrante è lo pseudonimo di una scrittrice - o di uno scrittore- italiana/o. La sua vera identità è a oggi nascosta per sua scelta. Ferrante ritiene infatti che siano le opere a parlare per uno scrittore e difende la sua decisione definendola «una testimonianza contro la auto-promozione ossessivamente imposta dai media». Nel 2024 L'Amica geniale, libro che l'ha consacrata in tutto il mondo, è stato eletto dal New York Times romanzo del secolo.«La frantumaglia è il deposito del tempo senza l’ordine di una storia, di un racconto. La frantumaglia è l’effetto del senso di perdita, quando si ha la certezza che tutto ciò che ci sembra stabile, duraturo, un ancoraggio per la nostra vita, andrà a unirsi presto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi