Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia dell'antropologia. Con e-book - Ugo Fabietti - copertina
Storia dell'antropologia. Con e-book - Ugo Fabietti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 79 liste dei desideri
Storia dell'antropologia. Con e-book
Disponibilità immediata
45,32 €
-5% 47,70 €
45,32 € 47,70 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 47,70 € 45,32 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
39,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione Gratis
47,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
47,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
47,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 47,70 € 45,32 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
39,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione Gratis
47,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
47,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
47,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Koine
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
45,32 €
Chiudi
Storia dell'antropologia. Con e-book - Ugo Fabietti - copertina

Descrizione


La Storia dell’antropologia di Ugo Fabietti, pubblicata per la prima volta nel 1991 e diventata in breve tempo un riferimento per lo studio universitario, è un’opera imprescindibile per importanza e coerenza nell’ambito della disciplina in Italia. Questa quarta edizione, affidata a un gruppo di studiosi che si è formato nel solco dell’insegnamento di Fabietti, si propone di innestare alcune novità sulla base del lavoro comune sull’antropologia della contemporaneità, svolto insieme all’autore in passato, e non di modificarne la struttura o riscriverne il testo. L’antropologia della contemporaneità ideata da Fabietti va inquadrata nel suo percorso di studioso e nelle questioni epistemologiche che lo hanno sollecitato fin dai primi anni Ottanta e che si sono condensate e sciolte nel termine «comparazione». L’antropologia è infatti, per Fabietti, comparazione e non mera descrizione. In altre parole, l’antropologia non si esaurisce nell’etnografia, ossia nella descrizione di saperi locali attraverso ricerche sul campo, per quanto raffinate. Essa è piuttosto un movimento orizzontale che attraversa le culture per metterle in relazione tra loro, in quanto la cultura stessa è, intrinsecamente, comparativa. Questa comparazione tra culture differenti alla ricerca di un filo che le metta in relazione non è svolta dall’alto, da un presunto luogo atemporale e sovrastorico, ma coinvolge i suoi stessi presupposti, producendo un discorso sempre in grado di mettersi in discussione. Inoltre, e soprattutto, questa antropologia è contemporanea perché si è aperta a quelli che Fabietti ha chiamato «nuovi panorami etnici»: oggetto di indagine non sono più solo le società primitive, tribali, pre-letterarie e pre-moderne, ma tutte le società possono essere attraversate dal movimento della comparazione, per trasformare l’alterità in differenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2020
15 giugno 2020
Libro universitario
1 voll., 416 p.
9788808220356

Valutazioni e recensioni

3,83/5
Recensioni: 4/5
(6)
5
(2)
4
(1)
3
(3)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giovanni P.
Recensioni: 3/5
Valido per lo studio, ma alquanto ostico da leggere

Acquistato per sostenere un esame universitario di Antropologia culturale, si è rivelato essere un testo tutto sommato valido per lo studio. Particolarmente utile la seconda sezione del volume (Sezione TESTI ESEMPLARI), che consiste in un'antologia di testi di alcuni degli antropologi trattati nella prima sezione (Sezione STORIA); specie per discipline come l'Antropologia culturale, un approccio quanto più 'diretto' possibile è a dir poco essenziale. D'altro canto, l'impostazione grafica del volume lascia a desiderare, personalmente. Font piccolo nella prima sezione, piccolissimo nella seconda, al punto che pare di star leggendo delle note a pie' di pagina, piuttosto che il corpo principale del testo, talmente piccolo è il font utilizzato.

Leggi di più Leggi di meno
Pablo
Recensioni: 3/5

Deludente ma utile.

Leggi di più Leggi di meno
Luca
Recensioni: 5/5
Libro chiaro e ben redatto

Studio su questo manuale per la Magistrale di Antropologia e Storia del Mondo Contemporaneo. Il testo è veramente ben fatto, chiaro in tutte le sue parti e facilmente comprensibile. Unica pecca la copertina rigida che non è il massimo della comodità (soprattutto se lo devi portare avanti e indietro a lezione).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,83/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore