L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2024
Promo attive (1)
La storia di tutti i popoli vissuti tra le Alpi e il Ticino, dall'uomo di Neanderthal fino ai nostri giorni. La storia di coloro che hanno contribuito a creare il moderno Piemonte.
Il Piemonte è oggi una regione italiana, con una propria amministrazione e precisi confini. Ma non è sempre stato cosí: molte zone dell'attuale Piemonte sono appartenute in passato a stati diversi e rivali. L'identità piemontese corrisponde da meno di un secolo ai confini geografici cui siamo abituati, ma la storia della regione risale ai primi insediamenti umani del Neolitico. Questo libro traccia la storia delle popolazioni vissute in quello che oggi è il Piemonte attraverso tutte le epoche della storia umana, fino ai nostri tempi, svelando con l'esempio di un territorio specifico la straordinaria stratificazione di genti diverse che nel corso dei secoli hanno dato vita all'Italia di oggi.
Questa è una storia della terra che oggi chiamiamo Piemonte e dei popoli che l'hanno abitata, dallo spartiacque alpino e appenninico fino al Ticino. Una storia che riporta in vita l'intera stratificazione di vicende storiche e di esperienze umane che qui hanno avuto luogo, senza pretendere in alcun modo che quelle vicende si siano collocate in un quadro geografico unitario. Perché l'area che attualmente conosciamo come Piemonte, e che s'identifica con i confini amministrativi della regione, non si è sempre chiamata cosí. Né i suoi abitanti sono sempre stati noti come piemontesi. Non bisogna neppure pensare che sia sempre stata considerata, magari sotto altri nomi, come un'entità geografica unitaria, individuata da confini naturali. Le frontiere attuali del Piemonte non hanno nulla di naturale ma sono il frutto di una lunga successione di vicende politiche. E anche il suo nome, in uso ormai da ottocento anni, ha ricoperto nel corso dei secoli diverse accezioni prima di applicarsi all'odierna configurazione amministrativa. L'ambizione è di far sí che chiunque oggi viva in Piemonte possa ritrovare in queste pagine la storia dei luoghi in cui abita, dalle prime tracce di insediamento umano fino all'inizio del terzo millennio. In un continuo confronto con le vicende, non di rado anche molto diverse, di tutte le altre zone che nel tempo si sono poi integrate fino a condividere oggi un'unica amministrazione e una stessa identità regionale.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Molto bello ed interessante.
Pregi: Portare a conoscenza di fatti e aneddoti avvenuti nelle varie epoche assolutamente inediti e illuminanti, l'autore si trova più a suo agio nel descrivere determinati fasi storiche del Piemonte, da apprezzare la sua terzietà rispetto agli avvenimenti. Difetti: paradossalmente, dove c'è maggiore competenza del periodo, il libro si fa eccessivamente minuzioso nel citare nomi e fatti, perdendo molto della scorrevolezza e del piacere della lettura e diventando un manuale di consultazione adatto più agli storici che ad un lettore occasionale, comunque da leggere, consigliato.
L'abilità di Barbero nel "raccontare" e la sua solida preparazione storico-scientifica non si discutono e non si scoprono oggi. Basta andarsi a rileggere la sua monografia su Carlo Magno per rinfrescarsi la memoria. In questa Storia del Piemonte egli conferma la sua fama e ci offre un'opera approfondita, colta ma di piacevolissima lettura. Peraltro l'autore si tiene bem lontano dal "birignao" localistico. Anzi inserisce le vicende narrate in un contesto che va ben oltre i confini del Piemonte per allargarsi verso una prospettiva italiana ed europea. Sono così convinto di ciò che consiglierei la lettura di questo testo non solo a chi è interessato alla storia piemontese ma a chiunque voglia rinfrescare le sue competenze storiche valutandole da un punto di vista diverso. Un solo neo: manca un'analisi di quanto avvenuto dopo la Seconda Guerra Mondiale (appena quattro smilze paginette). Sappiamo che quel periodo esula dagli interessi del nostro, e non mancano certo monografie sull'argomento. Tutavia ritengo che qualche pagina in più avrebbe almeno reso più omogenea la trattazione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore