Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 127 liste dei desideri
Storia del nulla
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 3,50 €
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 3,50 €
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Storia del nulla - Sergio Givone - copertina
Chiudi
Storia del nulla

Descrizione


Ordinario di estetica all'Università di Firenze, Sergio Givone ricostruisce in questo volume, proposto qui in edizione economica, la storia del "nulla" mostrando quale varietà e ricchezza di risposte i filosofi abbiano dato nei secoli alla domanda "Che si può dire e pensare del nulla"? L'autore ripercorre così la storia della filosofia, da Parmenide a Heidegger, da Pascal a Leopardi, dai tragici ai mistici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5
2006
Tascabile
21 marzo 2003
XXIII-229 p., Brossura
9788842068884

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio
Recensioni: 5/5
Per la Liberta dell'Essere

La storia del Nulla non intende essere speculare a quella della filosofia, dal momento che con Parmenide ne ha interdetto definitivamente la possibilità: il non-essere non può essere. Ma vi sono dei momenti nella stessa storia della filosofia in cui il nulla compare in tutta la sua emergenzialità. Il nulla è presente nella tragedia di Eschilo, Sofocle, Euripide, in cui l’eroe deve sopportare il destino ma al tempo stesso è libero nella sua responsabilità. Questa contraddizione è spiegabile sono con una vera e propria ontologia del nulla, il quale rende l’essere privo di fondamento e dunque auentiticamente libero nella sua verità. In Plotino l’Uno è al di là dell’essere configurandosi come nulla dell’essere, come lo stesso Dio di Eckart viene identificato con il nulla. Si può comprendere questa ontologia del nulla, da non confondere con il nichilismo, intendendola come prosecuzione della ontologia della libertà di Pareyson. Dio proviene da uno sfondo abissale, che lo fa essere libero, e liberamente sceglie il bene vincendo sul male. Ma il male, benché vinto per una scelta libera, è pur sepre evocato e continua a esserlo, perciò si può parlare anche di una filosofia tragica, in cui la salvezza richiede la presenza di Dio e dell’uomo che si riconoscano in un comune sforzo per una salvezza libera, ma non necessaria. La domanda di Leibniz "Perchè l'essere piuttosto che il nulla" si dà già una risposta, affermando che se esiste qualcosa non può esservi il nulla. Di tutt'altro avviso Schelling e Heiddeger, anche se è proprio Schelling ad aver posto le premesse per una vera e propria ontologia della libertà e del nulla. Sono tanti gli spunti di quest'opera, dalla romantica fine della rappresentazione fino alle figure Montaigne, Pascal, Leopardi e altro ancora... Insomma, un libro eccellente in uno stile limpido...

Leggi di più Leggi di meno
alida airaghi
Recensioni: 5/5

I saggi qui raccolti spaziano dai presocratici ad Heidegger, da Leopardi a Celan, indagando ipotesi filosofiche e suggestioni letterarie sul non-essere e sul nichilismo. La tesi di Givone (ripresa in parte da Severino, ma per giungere a conclusioni antitetiche) è che il concetto del nulla sia il grande rimosso della filosofia occidentale, quasi un fenomeno carsico che si affaccia alla riflessione teorica a distanza di secoli, là dove logica (che vieta di pensarlo) e metafisica (che lo nega) cessano di esorcizzarlo, cancellandolo come alternativa all'essere; mentre si ripropone nelle filosofie che ammettono il nulla come fondamento dell'essere, ed esplorano un'ontologia della libertà che da Plotino a Schelling arriva al nostro Pareyson. Il nulla indagato da Givone non è una forma di negatività opposta all'essere (non ricalca, quindi, la Grundfrage di Leibniz, "Perché l'ente anziché il niente?"), bensì il principio di libertà che permette all'essere la scelta fondamentale tra l'esistere e il non esistere. Il nulla, dunque, come libertà estrema; luogo per eccellenza di tutto ciò che è possibile: un nulla che assomiglia non poco a Dio, "all'abisso della libertà" che alcuni chiamano Dio. Questo "discorso temerario" mutuato da Luigi Pareyson, che approssima scandalosamente Dio al nulla, in un'esperienza vorticosa coniugante perdizione e salvezza, non è tanto interessato a un percorso di fede, o ad attribuire la verità al Dio cristiano piuttosto che al Dio della tragedia greca. Scegliere Dio è scegliere il senso dell'essere, e quindi il nulla che ne è il fondamento. Filosofia e religione accomunate dalle stesse emozioni (stupore, gioia, angoscia di perdita, orrore della fine) di fronte al miracolo dell'esistenza, combattono, in Givone, la stessa battaglia contro l'indifferenza del nichilismo, che oscura il senso dell'essere e condanna l'uomo all'assenza di scopo, alla pura apparenza.

Leggi di più Leggi di meno
adalberto coltelluccio
Recensioni: 5/5

Mi chiamo Adalberto Coltelluccio e insegno filosofia al Liceo Pedagogico di Marsala. Ho letto e meditato l'opera "Storia del nulla" di Givone diversi anni fa. L'ho apprezzata tantissimo per almeno due motivi: 1)perchè è scritta bene e invita a riflettere su temi profondissimi della filosofia e della cosiddetta Meontologia o ontologia del nulla; 2) perchè sono io stesso molto appassionato di argomenti simili, e dunque implicitamente condivido parecchie tesi di fondo del libro (e, inoltre, mi ha dato l'opportunità di poter conoscere meglio il maestro di Givone, Luigi Pareyson, del quale ho letto "Ontologia della libertà" e ho cercato di documentarmi sulla sua filosofia). Concludo approfittando, se mi è concesso, per lanciare un messaggio: meditando su tali tematiche, ho sentito il bisogno di scrivere anch'io una robetta da dilettante (!) sulla nozione di Identità vista alla luce della Meontologia givoniano-pareysoniana, robetta nella quale, comunque, credo molto. Mi piacerebbe farla conoscere all'autore per avere un suo parere. Come fare? Grazie di tutto. Un saluto caloroso a tutti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sergio Givone

1944

Sergio Givone è nato in provincia di Vercelli nel 1944 e risiede a Firenze. Filosofo e romanziere, è professore emerito all’Università di Firenze, dove per anni è stato ordinario di Estetica presso la facoltà di Lettere e Filosofia. I suoi studi riguardano in particolare l’estetica e il pensiero tragico. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo, per citarne solo alcune, Storia del nulla (Laterza 1995), Non c’è più tempo (Einaudi 2008), Metafisica della peste (Einaudi 2012), Luce d’addio. Dialoghi dell’amore ferito (Olschki 2016), Quant'è vero Dio (Solferino 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore