L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Strepitoso! Romanzo colto, ironico, appassionante, ambientato in una Venezia tutt’altro che romantica. Azpeitia racconta un Aldo Manuzio estremamente “umano”, con i suoi sogni e le sue frustrazioni e un Pico della Mirandola indimenticabile. Bellissime le pagine tratte da Epicuro, bellissimo il discorso pronunciato dallo stampatore il giorno del suo matrimonio... Questo romanzo è una perla da leggere assolutamente!
Sulle tracce di Aldo Manuzio, personaggio storico che mi appassiona, non potevo perdermi questo romanzo che ne tratteggia la vita. Dopo un inizio leggermente lento il racconto acquista ritmo e decolla: all’arrivo a Venezia dell’umanista e futuro editore originario di Bassiano il romanzo si fa sugoso, spumeggiante, a tratti irresistibile. La penna di Azpeitia tratteggia la figura aldina nelle sue umane passioni, nella perizia nello studio e nel lavoro, nei contatti che lo videro al centro d’una cerchia di relazioni, alcune con i più grandi del suo tempo. Lo stile di scrittura è ironico e leggero, adatto a un romanzo dai meccanismi narrativi ben oliati. Un’ottima occasione per conoscere Manuzio più da vicino.
Libro complesso e spesso incomprensibile, ma utile per capire il periodo e la vicenda delle prime stamperie. Si legge nettamente il contrasto tra commercianti e artigiani del settore e l'idea moderna di letterati e pensatori che si dedicano alla ricerca e alla divulgazione delle opere classiche greche e latine. La vicenda di Aldo Manuzio si intreccia con quella di eminenti letterati del suo tempo come Pico della Mirandola, di cui si legge una divertente ipotesi sulla sua fine, ed Erasmo da Rotterdam. Libro a fasi alterne piacevole e divertente ma spesso oscuro e troppo introverso. Si legge in sottofondo un tono volutamente scanzonato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore