L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
Questo libro è uno strumento che evidenzia il legame mortificante che esiste tra le ingiustizie che viviamo e le parole che sentiamo. Ha un’ambizione: che tra dieci anni una ragazza o un ragazzo, trovandolo su una bancarella, possa pensare sorridendo che per fortuna queste frasi non le dice più nessuno.
Di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ancora considerata la più sovversiva.
Se si è donna, in Italia si muore anche di linguaggio. È una morte civile, ma non per questo fa meno male. È con le parole che ci fanno sparire dai luoghi pubblici, dalle professioni, dai dibattiti e dalle notizie, ma di parole ingiuste si muore anche nella vita quotidiana, dove il pregiudizio che passa per il linguaggio uccide la nostra possibilità di essere pienamente noi stesse. Per ogni dislivello di diritti che le donne subiscono a causa del maschilismo esiste un impianto verbale che lo sostiene e lo giustifica. Accade ogni volta che rifiutano di chiamarvi avvocata, sindaca o architetta perché altrimenti «dovremmo dire anche farmacisto». Succede quando fate un bel lavoro, ma vi chiedono prima se siete mamma. Quando siete le uniche di cui non si pronuncia mai il cognome, se non con un articolo determinativo davanti. Quando si mettono a spiegarvi qualcosa che sapete già perfettamente, quando vi dicono di calmarvi, di farvi una risata, di scopare di più, di smetterla di spaventare gli uomini con le vostre opinioni, di sorridere piuttosto, e soprattutto di star zitta.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La lettura non mi ha molto entusiasmato, ma sono convinto che sia da leggere. Non solo per i temi trattati, ma anche per ricordare cose che non sono ancora del tutto superate, conformismi del parlare che ancora usiamo. Detto questo, alcune cose sembrano più scritte per provocazione che per vere considerazioni, ma penso sia tutto giusto legandolo a Murgia.
citando alcune espressioni ricorrenti nel linguaggio comune e dei media, Murgia svela come anche la scelta delle parole sia fondamentale per rompere gli schemi in una cultura intrisa di sessismo
Libro incisivo e provocatorio che affronta il tema del sessismo e della discriminazione di genere attraverso l'analisi delle parole e dei comportamenti quotidiani. Murgia, con il suo stile inconfondibile, diretto e spesso ironico, esplora come il linguaggio possa essere utilizzato come strumento di oppressione contro le donne. Il libro è suddiviso in capitoli che trattano vari aspetti del linguaggio e delle sue implicazioni sociali. Murgia denuncia con lucidità e passione le frasi fatte, gli stereotipi e i pregiudizi che spesso passano inosservati ma che contribuiscono a mantenere uno status quo discriminatorio. Attraverso esempi concreti e aneddoti personali, l'autrice rende evidente come certe espressioni siano radicate nella cultura e come esse possano influenzare negativamente la percezione e il ruolo delle donne nella società. Uno dei punti di forza di "Stai zitta" è la capacità di Murgia di coniugare l'analisi critica con un tono coinvolgente e accessibile. Il libro non è solo una critica, ma un invito all'azione: Murgia esorta i lettori a prendere consapevolezza del potere delle parole e a utilizzarle in modo più responsabile e inclusivo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore