L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
La speranza è la passione del possibile, è ricerca del senso della vita. Diventa, quando il senso viene meno, il suo contrario: disperazione.
La speranza ci consente di vedere la realtà con occhi non annebbiati e non oscurati dalle esteriorità e dalle consuetudini, dalle convenzioni e dalle ripetizioni, e ci consente di aprirci al futuro, liberandoci dalla ostinata prigionia del passato e del presente. Eugenio Borgna traccia un lucido percorso attraverso le tappe della letteratura, da una parte, e del suo lavoro di psichiatra, dall'altra, sul concetto di speranza. Essa è fragile ma è l'unica via per liberare l'essere umano dalla solitudine e dagli abissi dell'anima. In perenne ascolto dei suoi pazienti e in dialogo serrato con Cesare Pavese, ricostruisce l'esile figura di una delle forze più rivoluzionarie della vita.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Borgna è un uomo di grande umanità, e dalla lettura di questo libro, che consiglio fortemente, emerge che è uno psichiatra che "va al di là, delle diagnosi e dei protocolli", pur importanti. Scrive: "Non ci sono certezze in psichiatria, ma solo speranze, solo attese, che le parole moderino le angosce dei pazienti, ampliando gli orizzonti di una speranza che non rimanga prigioniera delle programmazioni e delle apparenze...Non ho certezze e non potrò mai averle, la ragione è ogni volta sconfitta dalle emozioni, che sono in chi cura, e in chi è curato, e che di momento in momento modificano la percezione delle cose nell'uno e nell'altro". Nel libro l'autore parla anche dei migranti e la strage delle loro speranze, che sono speranze umane, per un domani migliore: " I migranti mendicano un gesto di umana e cristiana solidarietà, che non siamo capaci di fare, e che anzi intenzionalmente non vogliamo fare. Le responsabilità non sono nostre, e nondimeno quanta indifferenza anche in noi, temo, rispetto alle attese e alle speranze stravolte delle persone viste in televisione, e nelle strade delle nostre città, dimenticando i valori etici inalienabili della solidarietà".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore