L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
interessante
La scelta di Ulisse è stata, come si sa, una scelta di libertà. Una consapevole e coraggiosa capacità di costruire il proprio destino, non solo assecondando il volere degli dei, ma seguendo con intraprendente intelligenza il cammino indicatogli dai propri sentimenti, e dai propri desideri. La storica Eva Cantarella introduce il lettore, in questi nove documentati e interessanti brevi saggi, nel mondo omerico, e nelle vicende del suo eroe antonomasico, con l'intenzione di esplorare "il lungo, difficile, a volte tortuoso percorso che ha portato alla nascita dei concetti di colpa e responsabilità morale, e poi giuridica". Concetti che non sono nati casualmente, ma sono il prodotto di un secolare evolversi della coscienza individuale e sociale, a partire dal X secolo a.C. fino ai giorni nostri. Un cammino che non si è ancora concluso. Ulisse è stato un eroe complesso, vissuto all'interno della "cultura della vergogna", cioè in una società in cui il rispetto delle regole non si ottiene attraverso l'imposizione di regole (che se infrante scatenano angosciosi complessi di colpa, come nelle culture di tradizione cristiana), ma proponendo modelli positivi ed eroici di comportamento cui adeguarsi, che se non vengono raggiunti fanno incorrere nel biasimo sociale. Non dimostrarsi all'altezza del modello priva dell'onore, e l'onore consiste nel difendere la propria reputazione. Valori riconosciuti nell'età omerica erano il coraggio, la forza fisica, la bellezza, l'abilità di parola, l'astuzia, l'autocontrollo. Tutte qualità che Ulisse possedeva al massimo grado. Eva Cantarella ripercorre la storia omerica attraverso gli episodi che hanno sottolineato in Ulisse la capacità di costituire un modello (lo stratagemma del cavallo di Troia, l'accecamento di Polifemo, la strage dei Proci...), suggerendo attraverso quali passaggi graduali il mondo occidentale ha elaborato i concetti di giustizia, responsabilità morale, consapevolezza della propria individualità.
E' davvero interessante e scorrevole. L'unica "pecca" è che, a mio giudizio, è più adatto a chi ha già una buona conoscenza di Iliade e Odissea o a chi sta studiando i poemi omerici e vuole nuovi approfondimenti o spunti di riflessione. Infatti io ho solo poche reminiscenze delle battaglie di Achille e delle avventure di Ulisse per cui ho riscontrato alcune difficoltà in alcuni punti in quanto l'autrice mette in nota solo il riferimento dei versi del poema senza dare alcuna speigazione/approfondimento di quanto detto nel testo. Inoltre a volte inserisce nel testo parole in greco antico (anche qui, senza darne la traduzione) per cui può risultare difficile per chi, come me, non lo ha mai studiato. A parte queste piccole difficoltà è davvero molto interessante e, cosa importante, mai noioso (come invece di solito accade ai "libri-studio").
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore