L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
1939. L’Italia si prepara a vivere l’ultimo Natale di pace, ma un omicidio squassa il ventre della città.
Quanta solitudine che c’è. In Europa la guerra è cominciata, eppure da noi qualcuno si illude ancora che sia possibile tenerla fuori della porta. E poi sta arrivando la più bella delle feste, quella dove si mangia, si beve, ci si abbraccia, quella in cui ci si scambiano doni con le persone care; non bisogna avere pensieri tristi. La solitudine, però, la solitudine vera, è difficile da scacciare. Puoi essere solo perfino se stai in mezzo alla gente, se hai una famiglia, degli amici. Soprattutto puoi essere solo se decidono che sei diverso, magari perché non sai parlare, o perché ami persone del tuo stesso sesso. O perché, dicono, sei di un’altra razza. Anche Erminia Cascetta era diversa, a modo suo. Aveva troppa voglia di vivere, perciò l’hanno uccisa. In questo tempo che accelera verso l’abisso, spetta al commissario Ricciardi e al brigadiere Maione scoprire chi è stato. La chiave di tutto, però, è sempre la solitudine. Che, a volte nemmeno lo sappiamo, ci siede accanto.
«Potessi parlarti, ti parlerei della solitudine del cuore. E della condanna che hai comminato, senza nessuna pietà, e senza avere idea di quello che stavi facendo. Potessi parlarti, ti direi che alla fine la colpa è tua. Ma non posso parlarti, giusto? No, non posso. Perché sei morta».
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
De Giovanni identico ai precedenti libri della serie: giallo interessante, descrizioni della città sempre interessanti, personaggi sempre ben delineati anche con pochi tratti. Il linguaggio però diventa sempre più sdolcinato o forse a me piace più asciutto. Non riesco ad amarlo.
Trama buona perché l autore ritrae molto bene l Italia del 1939 , le paure e le incertezze degli italiani che non sapevano cosa sarebbe successo l anno dopo, molto belle anche le storie personali dei singoli personaggi però la parte del romanzo legata al lavoro di indagine per risolvere l omicidio l' ho trovata un po' piatta rispetto ai precedenti romanzi
Questo secondo capitolo della nuova vita di Ricciardi mi è piaciuto molto di più del precedente: l'indagine criminale è sempre in secondo piano perchè la vera indagine è quella personale dei vari personaggi. Quello che mi piace di questa storia è che alcuni personaggi, da negativi, diventano umani come non lo sono stati mai e l'esempio lampante è il vicequestore Garzo: da vigliacchio arrivista, avverte Ricciardi di un pericolo imminente e passa per una volta dalla parte giusta della giustizia, senza guardare in faccia nobili o gerarchi del fascio che prima erano intoccabili. Penso che si riserverà ancora delle belle sorprese, soprattutto con il ritorno di un personaggio che risulterà molto importante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore