L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nonostante il titolo e la quarta di copertina, sono davvero pochi i racconti che vedono coinvolti dei robot, diversamente dall'altra antologia "Tutti i Miei Robot". Ma ciò non pregiudica la qualità degli stessi, alcuni dei quali sono davvero dei piccoli capolavori della fantascienza e aprono la mente. Due dei più affascinanti sono legati da titoli complementari: "L'Ultima Domanda" e "L'Ultima Risposta". Pur avendo come argomento comune l'interazione tra l'uomo e il divino, hanno trame decisamente diverse. Il primo ha inizio con la preoccupazione di una bambina per la fine che potrà fare la Terra dopo miliardi di anni, quando il Sole cesserà la propria attività. Il padre, per tranquillizzarla, prova a chiedere al supercomputer Multivac se vi sia modo di invertire l'entropia, ma questi replica di non aver dati sufficienti per fornire una risposta. Questa domanda verrà posta nel corso di trilioni e trilioni di anni da razze sempre più evolute ad elaboratori sempre più intelligenti, fino ad arrivare alla risposta. Il secondo racconto inizia con la morte del protagonista, che si trova a confrontarsi con un'entità "superiore", la Voce, la quale dichiara di essere pressoché onnisciente e di aver creato l'Universo. Nonostante ritenga di saper quasi tutto, trova divertente vedere come altri esseri possano giungere a nuove conoscenze riflettendo per l'eternità sulle più disparate questioni. Ma il protagonista riesce probabilmente a capire quale sia, in realtà, la risposta che la Voce sta cercando. Ogni racconto porta a riflessioni su tematiche attuali o che lo saranno in un futuro non troppo lontano: il bello di Asimov è che ha saputo precorrere i tempi e ci ha preso spesso.
Nel nostro tempo fatto di FEDE ACRITICA nella scienza e nel progresso tecnologico è fondamentale studiare coloro che hanno ritenuto questa scienza e questo progresso non solo un bene, ma anche un grande pericolo da cui difenderci. Se non lo facciamo ora, se non riflettiamo ora su queste cose, fra non molto sarà troppo tardi per tornare indietro e recuperare quello che presto ci sarà tolto.
Ho sempre messo il massimo a tutti i racconti di Asimov, e questa antologia non fa eccezione!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore