L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Byung-Chul Han, filosofo tedesco-coreano, è una dei più interessanti filosofia contemporanei per l’attualità dei temi trattati. Aveo già letto di lui La società senza dolore (Einaudi, 2021), Le non cose (Einaudi, 2023), La salvezza del bello (Nottetempo, 2019), Infocrazia (Einaudi, 2023). In questo saggio La società della trasparenza (Nottetempo, 2014) non si smentisce per le riflessioni tra potere, comunicazione, e mass-medialità che inevitabilmente si riflettono sulla società che stiamo vivendo. «La società della trasparenza non è soltanto priva di verità, ma anche priva di apparenza. Né la verità né l’apparenza sono evidenti. Solo il vuoto è del tutto trasparente. Per bandire questo vuoto, viene messa in circolo una massa di informazioni. La massa di informazioni e di immagini è un accumulo nel quale si rende ancora percepibile il vuoto. Un semplice aumento delle informazioni e di comunicazioni non rischiara il mondo. Neppure l’evidenza agisce rischiarando. La massa di informazioni non produce alcuna verità. Più informazioni vengono liberate, meno intellegibile diviene il mondo. L’iper-informazione e l’iper-comunicazione non gettano alcuna luce sulla tenebra. […] La trasparenza è una condizione nella quale il non-sapere viene eliminato. Dove domina la trasparenza, non esiste spazio alcuno per la fiducia. La domanda di trasparenza diventa forte proprio quando non c’è più fiducia. In una società che si fonda sulla fiducia, non esiste una forte richiesta di trasparenza. La società della trasparenza è una società della sfiducia e del sospetto che, in conseguenza di una fiducia che viene a mancare, si sottomette al controllo. La forte richiesta di trasparenza rinvia proprio al fatto che il fondamento morale della società è diventato fragile, che i valori morali come la sincerità e l’onesta divengono sempre più insignificanti. Al posto dell’istanza morale caduta in disgrazia, compare la trasparenza come nuovo imperativo sociale».
Un ottimo erede di Foucault ed Agamben. Bellissima la brossura nottetempo e lettura molto agile e ricca di spunti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore