L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Opera originale anche se per me troppo schierata politicamente. Tutti i pezzi suonano davvero bene, chitarra minimale che arricchisce il tessuto ritmico, così come le tastiere, alla lunga però lo stile canoro può stancare, sempre parlato, mono tono, ma compensato dall'ironia graffiante ed arguta.
Disco molto pregno di contenuti e significati, bellissimo ma non adatto a tutti. Non giudicate il libro dalla copertina: non si tratta di un'elegia del socialismo quanto di una critica pensata e profonda con richiami nostalgici ad una vita passata fatta di cose piccole e vere, al di là dell'ideologia che regnava.
Personalmente ho scoperto gli Offlaga Disco Pax solo dopo la prematura scomparsa di Enrico Fontanelli ed il conseguente scioglimento del gruppo. L'autore dei testi, Max Collini, sta proseguendo (proficuamente) la sua attività con Spartiti. E' appunto per i testi che gli Offlaga Disco Pax meritano di essere conosciuti ed ascoltati. Così come per Emidio Clementi (Massimo Volume), anche per Max Collini non appare gratuito parlare di "scorciatoie rock per la letteratura". Max Collini riesce a dare una efficacissima rappresentazione della realtà (non solo di Cavriago, ma anche della complessiva crisi di valori che, dagli anni Ottanta ad oggi, sta attanagliando tutto l'Occidente). Tra tutte le tracce, vanno doverosamente segnalate: Kappler, Khmer Rossa (con fantastico finale "ideologico"), Tono metallico standard (dove il vituperato commesso NON è il cantante dei Negramaro) e De Fonseca. Sicuramente uno dei migliori dischi italiani degli ultimi vent'anni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore