Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 700 liste dei desideri
Il soccombente
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
12,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
11,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Sbinario nove e 3/4
Spedizione 4,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
6,60 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
12,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
11,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Sbinario nove e 3/4
Spedizione 4,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
6,60 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
LIBRERIA KIRIA
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
MaxLibri
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Sbinario nove e 3/4
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Il soccombente - Thomas Bernhard - copertina
Il soccombente - Thomas Bernhard - 2
Chiudi
soccombente

Descrizione


A un corso di Horowitz, a Salisburgo, si incontrano tre giovani pianisti. Due sono brillanti, promettenti. Ma il terzo è Glenn Gould: qualcuno che non brilla, non promettente, perché è. Una magistrale variazione romanzesca sul tema della grazia e dell'invidia, di Mozart e Salieri, ma ancor più sul tema terribile del "non riuscire a essere".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
1999
Tascabile
13 ottobre 1999
192 p.
9788845914935

Valutazioni e recensioni

3,77/5
Recensioni: 4/5
(44)
5
(20)
4
(12)
3
(1)
2
(6)
1
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Paba
Recensioni: 5/5
Non soccomberete

Ho trovato questo romanzo di Bernhard ipnotico a tal punto da finirlo in poche ore. Una sorta di ossessione così come questa sua scrittura “ circolare “ che ti fa precipitare in un vortice dal quale non volevo o potevo uscire. Incuriosito dal fatto che si parlasse di Gould l’ho letto. Sono rimasto colpito dalla storia e da come è stata magistralmente raccontata. Un libro che quando chiudi lascia qualcosa, in qualche modo ti segna. Tutto ciò che uno si aspetta da un buon libro, dalla letteratura.

Leggi di più Leggi di meno
Leggianchetu
Recensioni: 2/5
Un titolo che mette alla prova

Un romanzo complesso e filosofico che esplora temi di genialità, fallimento e ossessione attraverso la storia di tre amici musicisti. Bernhard ha uno stile unico e sperimentale, con una prosa densa e ripetitiva che riflette le ossessioni dei personaggi.

Leggi di più Leggi di meno
Lavitadeilibri
Recensioni: 3/5
Non mi ha convinto

Un romanzo complesso e filosofico che esplora temi di genialità, fallimento e ossessione attraverso la storia di tre amici musicisti. Bernhard ha uno stile unico e sperimentale, con una prosa densa e ripetitiva che riflette le ossessioni dei personaggi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,77/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(20)
4
(12)
3
(1)
2
(6)
1
(5)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


(recensione pubblicata per l'edizione del 1985)
recensione di Reininger, A., L'Indice 1986, n. 4

Thomas Bernhard non si smentisce: padrone assoluto dei suoi mezzi espressivi, egli garantisce sempre un elevato livello letterario. E tuttavia corre da un po' di tempo il rischio di diventare epigono di se stesso.
" Il soccombente" arricchisce il repertorio dei suoi personaggi votati a un inarrestabile processo di autodistruzione di una variante originale, grazie soprattutto a un elemento "documentario" appartenente alla recente storia musicale. Oltre a discorso funebre per un artista fallito, questo romanzo assurge anche a monumento celebrativo di un musicista incomparabile come Glenn Gould.
L'incontro con lui durante un corso di Horowitz a Salisburgo nel lontano 1953, sarà infatti per il giovane pianista Wertheimer un "colpo mortale", come dice il narratore, pianista anche lui e anello di congiunzione di questa costellazione fatale. Wertheimer, dopo aver sentito suonare da Gould le "Variazioni Goldberg" di Bach sentirà per sempre l'incubo di questo modello. Dopo una lotta estenuante nel tentativo di eguagliarlo egli abbandona la carriera di pianista consumando il resto della sua vita in studi filosofici infruttuosi e nell'esercizio di un tirannico dominio sulla sorella. Quando ella riuscirà a sottrarglisi attraverso il matrimonio Wertheimer perderà definitivamente il suo equilibrio interiore. Non meno fulminato di Wertheimer dall'esperienza musicale fatta con Glenn Gould, è l'io narrante. Ma egli si sottrae al ruolo del più debole, destinato alla sconfitta. Il suo processo di ricostruzione della lenta autodistruzione dell'amico non è tuttavia condotto con la forza chiarificatrice dell'analisi psicologica. Quei pochi elementi ai quali egli riconduce la sua tragedia interiore entrano a far parte di un sapiente ed ossessivo gioco di variazione e ripetizione che attira il lettore in un vortice di cupa necessità.
Del resto tutti i tre personaggi del romanzo hanno accettato la scommessa romantica sull'arte: la sua esigenza di assolutezza si rivela distruttiva per tutti i tre. Glenn Gould appare vittima di un bisogno di perfezione quasi disumana mentre sia Wertheimer che il narratore appaiono transfughi decaduti di una borghesia che porta in se stessa i germi della sua disgregazione.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Thomas Bernhard

1931, Heerlen

Thomas Bernhard (1931-1989) è figlio di una ragazza-madre che aveva lasciato l'Austria per sottrarsi allo scandalo. Ancora neonato, viene affidato ai nonni con i quali vive, prima a Vienna, poi a Seekirchen e a Salisburgo, gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza. Frequenta il liceo classico, che non conclude. A diciotto anni viene ricoverato in sanatorio, dove comincia a scrivere. Pubblica racconti su quotidiani e riviste e, nel 1963, il suo primo romanzo, Gelo, che vince il prestigioso premio Brema. I suoi attacchi alle istituzioni statali e a importanti personaggi politici suscitano e continueranno a suscitare scandalo. A partire dagli anni Settanta si dedica intensamente al teatro scrivendo numerosi testi che il regista Claus Peymann mette in scena quasi sempre con l'attore Bernhard...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore