L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Forse non il migliore di Bianchini, ma comunque discreto. Ambientato a Trieste, Angela rimane incinta di un calabrese ma sposato e riconoscerà il figlio solo se maschio, ma dalla loro unione nasce Emma. Una storia di abbandono, speranza, riflessione, ricongiungimento, di realtà.
Un romanzo piacevole e scorrevole. Non ti lascia con l’impressione di aver inciso nella tua vita ma neanche si può dire che ti ammorbi come alcuni romanzi che ho letto di recente. Lo consiglierei per chi avesse voglia di leggere qualcosa di non troppo impegnativo ma comunque intrattenimento. Prenderò anche gli altri romanzi dell’autore perché vorrei capire di più sulla sua scrittura.
Il copione per una tipica commedia leggera italiana. Nulla di più rispetto a ciò che mi aspettavo. L'avevo comprato perché ambientato a Trieste, mia città nativa, e in effetti di Trieste, proprio di Trieste città, si parla molto. Però in termini banali, scontati, pare più una brochure della pro loco del posto che uno sfondo di romanzo. Alcuni dialoghi, poi, sono imbarazzanti, alcune scene sdolcinate, alcune caratterizzazioni forzate. E su tutto aleggia questa sorta di fiction dei tempi nostri che infastidisce parecchio. Voto 4 (scolastico, non di stelle)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Alla fine, ognuno di noi s’innamora di chi ci guarda per un attimo e poi ci sfugge per sempre.”
Niente di più vero nella vita reale, niente di più vero di questo spaccato di vita che ci ha raccontato Luca Bianchini in “So che un giorno tornerai”, che prende spunto da una vicenda vera. Un soffio di bora accompagna queste pagine, insieme ai suoi personaggi, insieme al quadro spettacolare che è Trieste, Bassano del Grappa e Santa Severina.
Angela, madre giovanissima (diciassettenne) e la figlia Emma appena nata saranno le figure su cui si intreccerà tutta la storia: la tristezza di una nascita non cercata, associata ad un amore fallito e quindi a una figlia non riconosciuta dal padre, il non essere preparate a essere madre e quindi a scegliere una via di fuga, lontano, con la certezza che la famiglia di origine e i suoi valori sapranno crescere una creatura rifiutata. La storia si ripeterà con Emma e sua figlia Benedetta, ma Emma avrà la capacità, al contrario di sua madre Angela, di trovare risposte a domande sulla vita, che la porteranno a crescere una figlia con una madre presente e consapevole di poter contare sulla famiglia di origine.
Trieste è unica, e in questa storia ci calza a pennello, perché quello che troverete descritto di questa città è quello che Trieste è veramente. Trovo che sia il contorno perfetto a questa storia di relazioni, di intrecci, di amori fulminei, ma dove l’ovile, la famiglia, i fratelli sono quello che di più prezioso c’è per superare le difficoltà a cui ci mette di fronte la vita.
Un testo scorrevole, una sensibilità di scrittura in cui si riconosce Luca Bianchini, una storia vera, raccontata per caso e stesa tra le pagine di carta. Un modo per riflettere, per capire, per ritrovarsi, per correre dietro a un amore impossibile, ma intensissimo. Un argomento di alta sensibilità, il rapporto tra una madre e una figlia a distanza, difficile, introverso, dove l’unica richiesta è “voglio la mamma”, ma dove questa figura non riesce ad accettare questa creatura senza l’amore del padre, un padre che capirà i suoi errori nel corso della vita e che cercherà di porre rimedio.
Ma gli amori sanno veramente aspettare? Leggete il libro e lo saprete!
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore