L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Finalista Premio Estense 2021
Incalzato dalle domande di Alessandro Sallusti, in questo libro Palamara racconta cosa sia il “Sistema” che ha pesantemente influenzato la politica italiana.
Ottobre 2020: per la prima volta nella storia della magistratura un ex membro del Csm viene radiato dall’ordine giudiziario. Chi è Luca Palamara? Una carriera brillante avviata con la presidenza dell’Associazione nazionale magistrati a trentanove anni. A quarantacinque viene eletto nel Consiglio superiore della magistratura e, alla guida della corrente di centro, Unità per la Costituzione, contribuisce a determinare le decisioni dell’organo di autogoverno dei giudici. A fine maggio 2019, accusato di rapporti indebiti con imprenditori e politici e di aver lavorato illecitamente per orientare incarichi e nomine, diventa l’emblema del malcostume giudiziario. Incalzato dalle domande di Alessandro Sallusti, in questo libro Palamara racconta cosa sia il “Sistema” che ha pesantemente influenzato la politica italiana. “Tutti quelli – colleghi magistrati, importanti leader politici e uomini delle istituzioni molti dei quali tuttora al loro posto – che hanno partecipato con me a tessere questa tela erano pienamente consapevoli di ciò che stava accadendo.” Il “Sistema” è il potere della magistratura, che non può essere scalfito: tutti coloro che ci hanno provato vengono abbattuti a colpi di sentenze, o magari attraverso un abile cecchino che, alla vigilia di una nomina, fa uscire notizie o intercettazioni sulla vita privata o i legami pericolosi di un magistrato. È quello che succede anche a Palamara: nel momento del suo massimo trionfo (l’elezione dei suoi candidati alle due più alte cariche della Corte di Cassazione), comincia la sua caduta. “Io non voglio portarmi segreti nella tomba, lo devo ai tanti magistrati che con queste storie nulla c’entrano.” I segreti sono tutti in questo libro.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Utile leggerlo per farsi un'idea di come avvengano le nomine dei magistrati. Lo stile è... No, no, non c'è.
19/7/2022 Libro molto interessante, sicuramente di parte, ma che svela, senza ombra di dubbio che la legge non è -assolutamente- mai uguale per tutti. La "giustizia" amministrata in questa maniera è simile ai regolamenti di conti tra bande rivali. O sei nel "Sistema", o sei abbandonato a te stesso, e nella migliore delle ipotesi, non fai carriera, altrimenti vieni triturato da questo mostro abominevole. Speriamo che quanto raccontato in questo libro, che dovrebbe essere -ma non lo sarà certamente- uno spunto interessante per rivedere il complessivo mondo giudiziario, non faccia la fine di altri libri, dirompenti all'epoca, "La Casta" o "Toghe rotte" che però nulla hanno modificato. Francamente credo che tutto rimarrà come prima e, speriamo non accada, sotto la coperta dell'autonomia ed indipendenza della magistratura, si continuino a tessere trame ed ad ordire ricatti, che infangano tutti quei magistrati onesti e puri che ancora esistono in questo Paese.
Dopo essere stato scoperto, Palamara decide di raccontare il sistema di cui lui, insieme ad altri, per anni è stato protagonista principale, stabilendo la linea politica della magistratura ed in base a ciò nominando le persone gradite al Sistema a capo delle procure più importanti d'Italia. Un libro agghiacciante che fa veramente riflettere sull'esistenza della giustizia in Italia, e sembra emergere il ritratto di un ambito dove le raccomandazioni e l'appartenenza alle correnti, se vuoi fare carriera, contano molto più che altrove. Se tutto quello che è scritto qui dentro è vero, i vertici della magistratura dovrebbero essere azzerati domani, così come i metodi di accesso alla magistratura
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore