L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2006
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«The Sirens of Titan» (1959) si limita ad usare le forme della fantascienza classica per elaborare una parabola sul vuoto dell'esistenza umana declinata in diverse e non sempre riuscite articolazioni. Laddove sono in azione quei fattori che maggiormente facevano arrabbiare Vonnegut negli anni '50 (l'idiozia della vita militare, l'orrore del potere burocratico, la facilità con cui le masse si dedicano all'adorazione di un idolo preparato per l'occasione), il risultato è decisamente convincente. Ma un po' per volta l'autore finisce per toccare argomenti un po' troppo grandi per essere elaborati in parodia fantascientifica, e quindi gli interrogativi filosoficamente e antropologicamente più rilevanti vengono soltanto sollevati ma non affrontati. Quando ad esempio scrive che «i terrestri si comportavano sempre come se in cielo ci fosse un grande occhio e come se quel grande occhio fosse avido di spettacoli» (p. 216), puntualmente fornitigli dalla storia umana nelle sue più idiote manifestazioni, il lettore magari si aspetta un qualche sviluppo narrativo di un concetto così cruciale, e invece la riflessione resta lì come un flash isolato che non si sforza di illuminare le tenebre che ci avvolgono.
Bah, a me questo libro non ha fatto una grande impressione... Certamente lo scrittore ha dimostrato una fantasia acuta, però non concordo sul "senso" dell'esistenza umana espresso negli ultimi capitoli del libro...va bene che la vita sulla terra viene considerata da alcuni scienziati un incidente, però metterci di mezzo un pezzo di ricambio mi pare eccessivo....
chi apprezza vonnegut apprezzerà appieno anche questo romanzo!ci sono tutti gli ingrdienti che rendono l'autore unico; quella sua filosofia sul senso dell'esistenza umana, profondissima ma resa mendiante una sottile ironia, la percezione del tempo (e in questo caso dello spazio tempo) relativa ed individuale (ciò che più apprezzo di vonnegut forse è proprio l'essere uno dei pochi autori con un'idea relativistica del tempo, alla einstein piuttosto che alla newton)...le sirene di titano poi (ma questa è una mia personalissima impressione)è un libro di fantascienza (ma in vonnegut non si può parlare di generi in senso stretto), ma una fantascienza "gommosa"...alla tim burton, per intenderci...ecco, vedrei bene questo regista per una riduzione cinematografica...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore