L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Federico Faggin è lo Steve Jobs italiano, un idolo, un eroe, per tutti gli scienziati e appassionati di tecnologia.
"Scrivere la mia autobiografia mi ha fatto rivivere le esperienze più significative della mia vita e riflettere sulle molte persone che hanno avuto un impatto importante nel mio percorso. Mi sono così reso conto che ho imparato non solo da coloro che mi hanno voluto bene, ma anche dalle persone che mi hanno osteggiato."
Federico Faggin è lo Steve Jobs italiano, un idolo, un eroe, per tutti gli scienziati e appassionati di tecnologia. Nato a Vicenza e poi trasferitosi nella Silicon Valley, con le sue invenzioni, dal microprocessore al touchscreen, ha contribuito a plasmare il presente che tutti conosciamo. In questa autobiografia racconta le sue quattro vite, dall'infanzia ai primi lavori, dalla controversia con Intel per l'attribuzione della paternità del microprocessore, fino al suo appassionato impegno nello studio scientifico della consapevolezza. Quattro vite densissime, di successi e battute d'arresto, di scoperte e cambiamenti, di amici e nemici, che Faggin ripercorre passo dopo passo e arricchisce di aneddoti riguardanti la sua vita privata e di approfondimenti sulle tecnologie inventate. "Sono nato a una nuova vita ogni volta che, osservando il mondo da insospettati punti di vista, la mia mente si è allargata a nuove comprensioni. Sono nato a nuove vite quando ho smesso di razionalizzare, ho ascoltato la mia intuizione e mi sono aperto al mistero."Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Fantastico. La prima parte del libro racconta la corsa allo sviluppo della microelettronica che portò alla nascita del primo microprocessore, vista dagli occhi del suo creatore. Questa prima parte può risultare ostica a chi non è familiare alla terminologia. La seconda parte del libro si concentra sul concetto di 'consapevolezza' offrendo al lettore una nuova affascinante proposta per descrivere il mondo attraverso la teoria dei campi quantici. Federico Faggin propone un modello che mette d'accordo scienza e spiritualità, con il rigore dello scienziato che ha inventato il microprocessore. È uno spunto significativo da sfruttare per aprire la nostra interpretazione del mondo
Per chi ha una certa eta' e vive nel mondo dell'informatica da diversi decenni quest'uomo e' una leggenda, ma per chi e' nato nel dopo-Internet questa lettura risultera' illuminante. Parliamo di una mente talmente brillante da saper disegnare "a mano" (a mano???) un circuito integrato negli anni '70 e vederne il prototipo perfettamente funzionante! Non conoscevo la sua svolta "filosofica" del periodo successivo al suo ritiro da business (la quarta vita del libro) che richiederebbe un approfondimento rispetto allo spazio dedicatogli dall'autore: a mio parere la sua opinione sulla impossibilita' per una qualsiasi macchina a stati finiti di raggiungere l'autocoscienza e' la piu' valida e incontrovertibile mai espressa.
Ho comprato questo libro perché in cerca di spunti: volevo sapere come Federico Faggin riuscì a costruirsi una carriera di tutto rispetto oltreoceano. Di per sé il libro è pieno di particolari, tant'è che il lettore che non ne sa almeno un po' di elettronica si troverà probabilmente a navigare fra termini tecnici a lui poco comprensibili, tuttavia ciò non pregiudica la godibilità del titolo. Verso la fine si passa inoltre ad un registro più filosofico con una attenta riflessione su ciò che, al giorno d'oggi, viene considerata la coscienza, e sulla distinzione uomo-macchina. Ho solo trovato un po' oscuri alcuni passaggi in cui non è ben chiara la posizione di alcune persone che hanno intrecciato la propria vita con quella dell'autore: ex-colleghi, ex-capi...molti di loro sembrano "remare contro" lo scrittore, senza avere comunque una valida motivazione. Consigliato
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore