L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Uno dei libri scritti da Franco Battiato con delle semplici interviste a delle colonne portanti nel mondo della filosofia orientale. Temi interessanti si va dall'amore all'odio, dall'essere al senso dell'esistenza stessa. Per gli amanti della filosofia orientale e della musica di uno degli autori piu originali e unici del nostro secolo,
Queste quattro conversazioni di Battiato sono la trascrizione di altrettanti brevi interventi registrati per il canale satellitare Rai Doc, e come tali vengono commentate dalla postfazione di Giuseppe Pollicelli. Il ruolo dell'artista siciliano sembra essere di puro supporto alle parole degli intervistati, uno stimolo discreto al chiarimento di alcuni concetti fondamentali del loro pensiero, ovviamente banalizzato e reso facilmente fruibile in poche righe. Così all'islamista sufi Gabriele Mandel Battiato pone domande sul misticismo e sulla reincarnazione ("Non siamo forse noi una goccia di quell'oceano infinito, a cui tendiamo e a cui ritorniamo che è Dio?"); al musicista Claudio Rocchi su dualismo e unità, passato e presente, sesso e castità ("Ciò che è utile in un contenitore è il vuoto, perché un contenitore pieno non può contenere più nulla"); al regista Alejandro Jodorowsky su scienza, rapporto tra maschile e femminile, alchimia, libertà, energia vitale ("Dio o il diavolo sono un'energia a nostra disposizione"). Ma è soprattutto con il grande studioso delle religioni, e mistico ecumenico Raimon Panikkar che Battiato trova una particolare sintonia di emozioni e riflessioni: "Nella vita quotidiana di noi uomini manca molto la profondità, siamo talmente distratti dai mille gadget della tecnologia...Ebbene, se c'è un compito che spetta alle religioni è quello di andare in profondità!...penso che oggi essere religiosi significhi non essere settari... l'unica vera religione...è quanto ci lega e ci slega dalla realtà". Tempo ed eternità si compenetrano, non sono uno precedente o successivo all'altro; Panikkar conia a questo proposito il neologismo "tempieternità": " Cogliere i momenti tempiterni in ogni istante è la chiave della felicità", consapevoli della nostra finitezza ma anche della nostra unicità. Recuperando attenzione e silenzio, capacità di ascolto, meditazione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore