L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Chiara Sfregola a partire dalla sua esperienza di lesbica, di femminista e di moglie, racconta con un passo a metà tra saggistica e memoir cosa è stato storicamente e cosa sta diventando, oggi, il matrimonio.
«Una riflessione sul ruolo della donna, sulla sua indipendenza e come mantenerla all'interno del matrimonio, via maestra per ottenere la parità, ma anche sul valore che il matrimonio ha per la comunità Lgbtgi+.» - Denise Rocca, l'Adige
Dall’11 maggio 2016 le unioni civili sono legge. E se sul matrimonio è stato scritto molto e sulle donne altrettanto, sulle donne che hanno deciso di sposarsi fra loro si sa molto meno. A riempire con la sua intelligenza questo vuoto, arriva Chiara Sfregola che, a partire dalla sua esperienza di lesbica, di femminista e di moglie, racconta con un passo a metà tra saggistica e memoir cosa è stato storicamente e cosa sta diventando, oggi, il matrimonio. Una volta pronunciato il fatidico sì molte persone, anche di destra, anche persone che sono sempre state contrarie all’adozione da parte delle coppie gay, hanno iniziato a chiederle quando aveva intenzione di fare figli. Altre persone, lesbiche incluse, hanno chiesto dell’abito: chi indosserà quello bianco? (che è la versione politically correct del “chi fa l’uomo?”). Alcune femministe l’hanno guardata male: tu quoque, ossequi l’istituzione antiquata e collabori col patriarcato? La sfida di questo libro è rispondere a queste e a molte altre domande. Per esempio: se il matrimonio nasce come istituzione che limita la libertà delle mogli, qual è il senso del matrimonio fra due donne? Come si può reinventare, fra pari, quello che è sempre stato, storicamente, un rapporto di sottomissione? Se non vuoi avere dei figli, cosa ti sposi a fare? Che succede ora che una femminista può sposare una sua “collega”? La risposta possibile è una: succede che il matrimonio va a un corso di aggiornamento. Perché se le donne cambiano, anche il matrimonio deve cambiare. Una lettura indispensabile per capire i nuovi modelli di famiglia e inventarne di nuovi.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con “Signorina”, Chiara Sfregola non racconta soltanto che cos’è il matrimonio tra due lesbiche. Tra le pagine del libro non troviamo soltanto le sue esperienze, ma da esse si prende spunto per fare riflessioni più ampie sulla nostra società, sul ruolo della donna nel corso degli anni, sulla visione che la gente aveva ( e ha) della comunità LGBTQI+. L’autrice pone molte domande, alle quali spesso la risposta è sempre una: bisogna aggiornarsi. Siamo abituati a convivere con alcuni modelli che hanno fatto il loro tempo, e spesso, pur di non abbandonarli, impediamo alla nostra società di andare avanti. Anzi, a volte capita di tornare indietro. “Il punto è che le donne sono cambiate più velocemente di quanto non abbia fatto la società: mentre loro hanno cominciato a lavorare, il sistema economico e sociale non si è adeguato al cambiamento. Si sono adattate le donne, facendo il doppio turno”. I dati parlano chiaro: troppo spesso l’uomo ha più vantaggi della donna, e ciò accade perché il nostro paese (e forse la concezione con la quale siamo cresciuti, che a volte ci accorgiamo essere radicata in noi nonostante il nostro pensiero progressista) è ancora legato a una visione antica della famiglia, che vede l’uomo come lavoratore e la donna come curatrice della casa e allevatrice dei figli. Da qui, com’è ovvio, troviamo leggi e riforme che non sono altro che lo specchio di questa concezione. Eppure, c’è da dire che piano piano il mondo sta cambiando, sempre più persone sembrano aver preso coscienza di questa condizione, e alcune conquiste, nel corso degli anni, sono arrivate. Dall’11 maggio 2016, ad esempio, le unioni civili sono legge. “E se sul matrimonio è stato scritto molto e sulle donne altrettanto, sulle donne che hanno deciso di sposarsi fra loro si sa molto meno”. Per queste ragioni vi consiglio di leggere Signorina, che siate interessati o meno all’argomento, che siate uomini o donne, etero o gay. Determinate riflessioni vanno ascoltate, specie se poi sono scritte
Sarebbero 3.5, se si potesse. Ho apprezzato soprattutto la seconda parte, la prima faceva fatica ad ingranare, anche se ho apprezzato particolarmente l'episodio dell'estetista, a cui per molto tempo l'autrice non ha confessato di essere lesbica, temendo di metterla a disagio. Diciamo che per la prima volta mi sono sentita compresa. Per quanto riguarda la seconda parte (intesa come seconda metà), mi sono emozionata quando un istituto come il matrimonio, che oggi ha perso il valore che per molte coppie etero aveva in precedenza, è stato contestualizzato nell'ambiente queer, nel quale ha assunto valore sociale e di impegno economico e temporale.
Perché un ragazzo è sempre SIGNORE e una donna è SIGNORINA fino a quando non esce di casa con la fede al dito? Sposarsi vuol dire appartenere a un uomo? Per fare famiglia bisogna sposarsi? Se mi sposo aiuto il patriarcato a prosperare e non sono una vera femminista? Sono domande a cui Chiara Sfregola cerca di rispondere unendo al suo bagaglio culturale le esperienze di vita delle donne che la circondano. È un libro adatto a tutti, che farei leggere anche agli uomini, perché a conti fatti l'autrice non insulta nessuno, ragiona insieme al lettore con un linguaggio semplice, ma che non scade mai nel banale. Consigliatissimo!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore