L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2013
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
...”la vita si è sviluppata a partire dagli elementi che si sono originati dentro le stelle. E come tutti gli altri esseri viventi, anche noi, siamo fatti di stelle.”... un bellissimo libro scritto come una conversazione, un dialogo tra amici ripercorrendo la storia, la politica, la religione, la vita di Margherita Hack una grande scienziata, ma soprattutto una grande donna! Con alcune espressioni tipiche toscane, il libro è scorrevole e a tratti molto divertente... Bellissime le parti in cui interviene Aldo, il marito della “Marga”, come la chiama lui, in cui traspare tutto il grande amore tra i due... bello davvero...
le donne come la Hack sono sono le Greatest Generation, E' bello ricordarlo ogni tanto
Margherita Hack e Marco Morelli, un'astrofisica e un geologo, conversano seduti su una panchina di una Trieste quasi incantata. Questo è "Siamo fatti di stelle": un dialogo sui "minimi sistemi" che si destreggia tra politica e ricordi d'infanzia, tra stelle e religione, tra scienza e superstizione. In queste pagine emerge il ritratto di una Margherita Hack superba ma anche allegra, che non si vergogna di parlare in dialetto fiorentino o di usare parole poco eleganti, che non tollera l'astrologia e ogni sorta di frivola superstizione, così come non sopporta Harry Potter. Una donna laica e ribelle, che si autodefinisce atea e anticlericale, ma che rispetta profondamente ogni fede amica dell'uomo. Una bambina che preferiva giocare piuttosto che studiare, tanto che a scuola non superava quasi mai la sufficienza, una ragazza che odiava la filosofia perché, cito, "era la mia bestia nera, non ci capivo nulla e mi sembravan tutte chiacchiere". Una scienziata di fama mondiale con un grande senso dell'ironia. Una lettura - è proprio il caso di dirlo - stellare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore