L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Promo attive (1)
Libro incluso nella cinquina finalista del Premio Lattes Grinzane 2025
Il fiore non sa di essere un fiore finché non fiorisce. Settembre nero racconta la fioritura di un ragazzo di dodici anni, Gigio Bellandi, durante un’estate in Versilia nel 1972: la scoperta della musica, della lettura, dell’inquietudine, del desiderio, dell’amore – e poi di tutto questo l’impensabile, fulminea interruzione. Ricostruisce con plastica precisione le immagini, gli odori, i colori e i suoni che animavano quella vita andata perduta, e con vaghezza, invece, perché subìto senza tante spiegazioni, l’evento irreversibile che la travolge.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un bel romanzo, scritto bene, con una storia "vera" e non romanzata in modo improbabile. È un vero piacere leggere Veronesi che qui sfrutta la vicenda per tornare sui fatti di cronaca e sportivi di quegli anni. Voto 7 e mezzo
Leggere Veronesi è sempre stare in ottima compagnia. E' un autore fantasioso, profondo, curioso. In questa storia in cui l'io narrante ha 12 anni (e qui Veronesi dimostra maestria e genio, non è facile far parlare un protagonista così giovane), l'autore ci tiene sotto scacco per tutto il libro annunciando ripetutamente che sta per accadere qualcosa che cambierà repentinamente la vita del ragazzo e della sua famiglia. Scorrono le pagine continuandosi a chiedere: ma cosa mai accadrà? L'epilogo è.....accettabile secondo me e secondo una visione del mondo in cui da ogni frattura possiamo tirarci fuori e diventare persone adulte e consapevolmente solide. Veronesi non mi delude mai, E' uno dei miei autori preferiti.
A metà romanzo un racconto teorizza la necessità di un approccio lento e attento per arrivare al fulcro di quanto si sta indagando. L’impressione è che nell’occasione Veronesi abbia forse ecceduto, accumulando una lunga serie di elementi che vanno a comporre e ricostruire il contesto sociale e culturale di un ragazzo che nei primi anni ‘70 varca la soglia dell’età adulta in modo traumatico. In mezzo alle tante citazioni di libri, film e dischi, gli spunti più intriganti arrivano dal nascente talento per la traduzione di Gigio, occasione per creare un dialogo con l’amata Astel e per accrescere la propria autostima. L’accelerazione finale manda in frantumi il rassicurante nido familiare, così come il terrorismo devasta l’Olimpiade di Monaco, teatro delle ossessioni sportive che ancoravano il protagonista all’infanzia, cercando una difficile convivenza con l’amore appena scoperto. Gli ultimi capitoli racchiudono decenni, ritratti efficaci di esistenze ordinarie, dove risuona il motto di Beckett (‘Non posso continuare. Continuerò’), più volte usato da Veronesi in epigrafe ai suoi libri. Oltre Gigio, di questo romanzo restano le figure femminili di madre e sorella: la prima, splendida straniera pallida e fulva catapultata nella provincia italiana, cova furori nascosti dietro un’apparenza di misura e controllo; la seconda, a dispetto dei pochi anni, dimostra nei momenti chiave una sensibilità precoce e commovente, insieme alla capacità innata di porsi le domande essenziali.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore