L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1989
Anno edizione: 1989
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Karen Blixen, che scrittrice. Sorprende ogni volta per la sua ineguagliabile capacità di raccontare storie e mondi incantati, ricchi di fascino e nobiltà, sontuosi e ancestrali, ambigui e misteriosi. Signorile, nelle atmosfere e nel linguaggio, evocatrice di luoghi lontani e impolverate consuetudini, oscura e indisciplinata negli estri poliedrici, la Blixen fa deflagrare tutta la sua densità culturale ed esperienziale in mille rivoli narrativi, che si intersecano e si esaltano a vicenda. Il suo stile, impegnativo e al contempo inebriante, è impreziosito da questa mirabile traduzione di Alessandra Scalero (del 1936, lievemente rivista da Adriana Motti), che rende onore alla corposa e inesauribile sapidità della lingua italiana. Lettura incantevole, ve la consiglio.
Lettura davvero troppo ostica, quasi impossibile, e dei racconti davvero troppo poco coinvolgenti e incisivi. Una prosa aulica e arzigogolata, macchinosa, eccessivamente ampollosa, che certo non strizza l’occhio al lettore. Inoltre il gotico che speravo di vivere e assaporare sembra essersi perso per strada, assente, inconsistente. Ammetto quindi che l’esperienza con i racconti della Blixen si è rilevata deludente.
Pagine accessibilissime anche alle têtes évaporées che davanti a una mezza citazione in latino sollevando la gonnella fuggono pigolando: "Mattone!", "Noia!". Vocaboli questi che vanno banditi dai cosiddetti "commenti dei lettori" perché testimoniano solo dell'analfabetismo e dell'insufficienza delle teste lettrici e nulla ci dicono dei testi letti. Capire tutto poi, in questi racconti della Blixen, non è essenziale giacché, come dice la stessa Blixen, "non è cattivo segno per una storia se la si capisce soltanto a metà". Se infine un qualche lettore appartenente alla race maudite dei lettori trivialoni, grazie a un richiamo della Blixen all'Antico testamento, al Corano, o alle cronache del secolo XVIII, cesserà una buona volta di riempirsi la pancia di emozioni che, ventrali o erotiche, sono di agevole evacuazione, per applicarsi allo speco meditante (Ceronetti), o per nutrire quello che i cinesi (cfr. il Tao Tê Ching) chiamano xin (e che è cuore, mente, coscienza, sede della vita affettiva e morale), vorrà ben dire che la nostra scrittrice adempie tuttora la sua funzione profilattica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore