L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2018
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con una scrittura chiara e accessibile a tutti, Cottarelli analizza quelli che ritiene i sette peccati capitali dell'economia italiana. Il filo rosso è il peccato capitale più grande, la carenza di "capitale sociale", o senso civico: la "capacità di internalizzare", ossia di incorporare nelle proprie decisioni il fatto che qualsiasi comportamento ha conseguenze sugli altri (p. 29). Secondo Cottarelli, l'Italia è un paese di individualisti. Questo non è di per sé un peccato, se solo lo Stato sapesse sfruttarne i benefici trasformandolo nel self-interest di cui parlava Adam Smith. Da individualista, cerco di trarre il massimo beneficio per me disinteressandomi dei costi che ricadono sugli altri: così fa, per esempio, l'evasore fiscale. Il self-interest consiste, invece, nel trarre da un'attività individuale un beneficio per sé che è anche beneficio per gli altri: per es. ridurre o semplificare la tassazione affinché più cittadini paghino le tasse, oppure dare più potere alla contrattazione locale per favorire gli investimenti al Sud. Ciò che manca, dunque, non è solo una cultura civica, ma anche uno Stato capace di regolamentare in modo leggero le condizioni di accesso al mercato. Evasione fiscale, corruzione, burocrazia, lentezza della giustizia sono quattro peccati capitali che derivano dalle carenze di capitale sociale e di uno Stato meno asfissiante. Divario tra Nord e Sud e calo demografico sono due peccati capitali che l'Italia si porta dietro da svariati decenni. Il settimo peccato capitale è più recente: una gestione incapace, o inadeguata, della politica economica con l'introduzione dell'euro: spia del fatto che siamo sempre nella Prima Repubblica e sempre più dipendenti da quello che l'Unione Europea vuole fare di noi (e del nostro gigantesco debito pubblico).
Un buon libro che ci aiuta a comprendere l'attuale situazione italiana
Libro che consiglio a tutti di leggere, anche a chi non ha studiato economia, scritto in maniera chiara e comprensibile per chiunque. Cottarelli analizza con il supporto di dati empirici le sette "zavorre" che impediscono più di altre al nostro Paese una reale crescita.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore