L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Un romanzo ormai considerato un classico del Novecento: per la lingua intensa e sempre concretissima, per l'alta moralità di fronte a esperienze estreme, per la totale mancanza di enfasi retorica, per il candore e la forza con cui viene rappresentata la lotta dell'uomo per conservare la propria umanità.
«Una parola definitiva sulla pietà e sulla misericordia che consentono agli uomini di continuare a guardarsi in faccia senza vergogna» – Eraldo Affinati
I ricordi della ritirata di Russia scritti in un Lager tedesco dall'alpino Rigoni Stern nell'inverno del 1944 vennero pubblicati da Einaudi nel 1953 nei «Gettoni» diretti da Vittorini sotto il titolo Il sergente nella neve. Apprezzato inizialmente soprattutto per il valore della testimonianza, il romanzo ha mostrato le sue grandi qualità espressive con la progressiva distanza temporale dai drammatici avvenimenti narrati. E ormai è giustamente considerato un classico del Novecento: per la lingua intensa e sempre concretissima, per l'alta moralità di fronte a esperienze estreme, per la totale mancanza di enfasi retorica, per il candore e la forza con cui viene rappresentata la lotta dell'uomo per conservare la propria umanità. Cronologia della vita e delle opere a cura di Giuseppe Mendicino.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
un libro essenziale ,umano, semplice nella sua assoluta e cruda verità. Molto molto bello.
Ho questo libro in libreria da tanto tempo, forse dal 2016.mi era stato regalato da una cara persona. E ora mi chiedo perché ci ho messo tanto a leggerlo. È breve ma perfetto nella sua semplicità del racconto di prima mano di una guerra terribile. Senza troppi particolari crudeli o altro, riesce a dar capire tutto. Leggetelo
Lettura coinvolgente, letta tutta d'un fiato dalla prima all'ultima pagina, alla fine mi sono sentito come se l'avessi vissuta personalmente. Colpisce soprattutto l'umanità con la quale l'autore narra la ritirata degli alpini dalla Russia, con il coraggio e l'eroismo dei protagonisti che non lasciano mai spazio alla facile retorica. Da antologia le pagine nelle quali alcuni soldati degli opposti schieramenti si ritrovano, pur nella reciproca diffidenza, alla stessa tavola in una umile isba mentre fuori infuriano i combattimenti, con i contendenti che stabiliscono una tacita tregua a ricordare che l'uomo è fatto per la pace e non per la guerra e con la certezza che se in quel luogo e in quel momento è accaduto quel miracolo allora un mondo senza guerre è possibile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore