L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 1995
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro imprescindibile ed illuminante, lo consiglio vivamente dal punto di vista storico ed umano. Pesce ci lascia una testimonianza concreta ed umana della lotta continua al nazifascismo
Pesce è stato il fondatore e capo dei Gap prima a Torino e poi a Milano. Medaglia d'oro per la lota al nazifascismo, ci lasciato in questo libro le sue memorie di quei 20 mesi. Memorie piene di paura, di orgoglio, di pathos, di uccisioni, di torture e tutte le altre nefandezze compiute dai nazifascisti in quel periodo. Poi ci sono storie di delazioni, tradimenti, spie.
Libro indispensabile, dalla prosa essenziale, rigoroso nella documentazione e nella ricostruzione puntuale degli accadimenti. Le memorie di un uomo semplice e valoroso, un eroe con umane paure e debolezze, ma rilevanti punti di forza e che non indulge mai all'autocelebrazione: ogni pagina di "Senza tregua" costituisce la cronaca del riscatto di un popolo da una dittatura e da un'occupazione straniera. E' un resoconto succinto delle scelte difficili di individui che vivevano in contesti "estremi"; tali scelte non potevano non essere radicali a loro volta: sorprende assai, dunque, che certuni, partendo da imprecisate posizioni "di sinistra" - non richieste, peraltro, quando si discute di fatti e non di opinioni - liquidino un testo (per di più non letto integralmente) rinvenendovi un manicheismo sconosciuto all'autore ed ai combattenti per la libertà dell'epoca. Se una conciliazione nazionale è certamente auspicabile, ciò consegue proprio alla presa d'atto dell'impossibilità storica, politica, morale e giuridica di equiparare chi lottava per un'Italia libera a chi svendeva la Patria ad un invasore accettando, oltre all'annessione di consistenti porzioni territoriali, anche la collaborazione col nemico in uno Stato fantoccio in cui il terrore era istituzionalizzato. Di amore di classe - spiace dirlo - non si scorgeva neppure l'ombra, in Italia, sotto il tacco nazifascista. Sarebbe schizofrenico asserire che ragioni e torti fossero equamente distribuiti, in contesti tanto estremi di sicuro non creati dai partigiani. Testi come questo, dunque, oltre a costituire il logico completamento dei classici del Risorgimento nazionale, forniscono l'opportunità di avviare detta riconciliazione. Nella consapevolezza che lo stadio supremo dell'eroismo è l'umanità. A Giovanni Pesce ed agli altri resistenti, pertanto, ben si attagliano le parole di Quasimodo: "Gli eroi sono diventati uomini: fortuna per la civiltà. Di questi uomini non resti mai povera l'Italia."
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore