L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Essere “senza parole” significa non avere strumenti per pensare, per leggere e interpretare il mondo, per cogliere le sfumature. Essere “senza parole” significa doversi rassegnare ad un ruolo subalterno, passivo, non avere piena cittadinanza, perché l’estraneità è il contrario della partecipazione, rimanere esclusi perché l’incredibile patrimonio di storia e di storie in cui si è immersi risulta interdetto. Perciò questo bellissimo libro di Massimo Arcangeli viene giustamente definito “un viaggio sentimentale nella nostra cultura e una pratica di resistenza civile”: un itinerario tra cinquanta parole che rischiano di essere dimenticate, perché i parlanti sono incapaci di attribuire ad esse un significato. Salvare le parole è un passo necessario contro l’imbarbarimento, l’abbrutimento e la superficialità.
Lettura piacevole, ricca di spunti positivi da cui poter attingere. Catalogate in ordine alfabetico, 50 parole che spesso utilizziamo senza conoscerne il vero significato o senza saperne dare un sinonimo appropriato. Oltre analizzare l'etimologia, Massimo Arcangeli, costruisce collegamenti molto interessanti, storici ma anche modernissimi, seri ma anche divertenti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore