L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il Racconto in prima persona di un viaggio in Nepal attraverso le montagne dell'Himalaya. Gli incontri, i discorsi, i panorami, la stanchezza... Fa venire voglia di partire!
Protagonisti del libro sono: il viaggio, l’amicizia e l’amore per la montagna. Ti incanta con il suo amore per la montagna, per la cultura dei montanari, per la pace e la serenità interiore che riscopre ogni volta che torna nella sua montagna. La montagna intesa non come una vetta da conquistare ma un luogo da attraversare, camminando per molti giorni senza alcuna pretesa, in connessione solo con la natura e con sè stessi. L’amore per la scoperta pervade ogni pagina di questo libro denso, profondo che fa riflettere su quanto sia importante apprezzare il percorso piuttosto che intestardirsi a raggiungere la cima.
non sono un amante della montagna ne di quel mondo in generale eppure questo libro mi ha fatto venir voglia di preparare lo zaino e partire. uno stile unico nel suo genere, e uno scrittore di un umiltà e un intelligenza disarmanti. adoro qualsiasi cosa sia scritta in questo libro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mare, cielo, montagna, colle, pianura sono stati sempre oggetto d’ispirazione artistica. La natura, nei suoi elementi costituitivi, spesso produce stati d’animo, emozioni, genera pensieri in chi la sa guardare e ascoltare il suo linguaggio. Dunque nel suo essere e mostrarsi e nel suo parlare può generare una consonanza interiore che può aiutare a conoscerci, a capirci, a imparare attraverso la sua voce nelle sue poliedriche manifestazioni: il soffio del vento, lo scroscio dell’acqua, lo scorrere di un fiume, il tuonare dopo l’abbaglio di un lampo.
La natura non si limita a fare da sfondo alle vicende umane, né è manifestazione di una legge meccanica, infatti può diventare maestra di vita e si può entrare perfino in una sorta di perfetta e consapevole, circolare comunione mistica con la vita dell’universo. Tutto ciò è quanto succede a Paolo Cognetti che dopo Il ragazzo selvatico, Le otto montagne, con l’opera Senza mai arrivare in cima. Viaggio in Himalaya (120 pagine, 14 euro), pubblicata da Einaudi, ci propone ancora una volta una storia in cui la montagna è protagonista, ma questa volta siamo lontani nello spazio, infatti Cognetti porta i lettori in Asia, a visitare l’Himalaya e qui la montagna non è oggetto di ascensione, ma di circumambulazione, Kora in tibetano: «I cristiani piantano croci in cima alle montagne, i buddisti tracciano cerchi ai loro piedi». Per il narratore il primo gesto è espressione di violenza, il secondo di gentilezza: «un desiderio di conquista contro uno di comprensione» (pag.21) e nel comprenderla, essa si veste di sacralità e diventa maestra di vita.
I monasteri buddisti, i panni e le ruote di preghiera corroborano la sacralità di quei luoghi, dell’irraggiungibile e vietata montagna di Cristallo, «che nella mattina limpida era una vela contro il cielo» (pag. 59) e tutto nel suo procedere «in tondo» avvalora la purezza che il protagonista, elemento tra gli elementi, conquista e vive in quel contatto diretto con la montagna, dove nulla si crea e nulla si distrugge, ma in un processo continuo, si trasforma per continuare a esserci in altra forma, altra veste, parte di quel tutto costante e vitale che costituisce l’universo. Così Buddha prima ancora di Lavoisier formula un principio che, caricato di spiritualità diventa religione, lontana da qualsiasi principio scientifico o filosofico e, a proposito di filosofia, basta ricordare a tal riguardo, Anassagora o Democrito.
La condizione umana, il lungo cammino, la contemplazione della natura, diventa così per Cognetti, viaggio di maturazione, di crescita, di progressivo conseguimento di perfezione che sul finire del quarantesimo anno di vita diventa anche serena accettazione della normalità occidentale nella consapevolezza che anche la perfezione, «la trasparenza può essere d’impedimento se uno si aggrappa ad essa». Possiamo definire l’opera una cronaca di viaggio, infatti la descrizione dei luoghi è avvalorata oltreché da disegni toponomastici, anche dalle riflessioni, dai pensieri di carattere etico-morale che non riguardano esclusivamente l’io, ma investono la natura nel suo insieme, nella chiara consapevolezza ecologica che ogni entità non può essere indipendente da ciò che la circonda, poiché tutti i fenomeni e tutti gli esseri sono interconnessi tra di loro e fanno parte del Soffio vitale dell’universo.
Recensione di Francesca Luzzio
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore