L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
l'unica certezza è l'incertezza. ecco, con queste poche parole si potrebbe riassumere il libro, che di scientifico ha ben poco. in pratica Feynman espone la sua "filosofia", ritenendomi una persona già abbastanza "openminded" questo libro non mi ha offerto molto, magari potrebbe essere una lettura interessante per giovani studenti delle medie o superiori.
Tre conferenze molto interessanti del premio Nobel per la fisica R. Feynman. Libro consigliatissimo per chi cerca delucidazioni sul metodo scientifico e sull'impatto che la scienza ha (e avrà) sulla società, in rapporto alla religione e alla politica.
Tre abbastanza divertenti (siamo nel 1963 negli USA) conferenze per parlare dello "impatto della scienza sulle idee umani in altri campi". La prima sulla natura della scienza, funzione del dubbio e incertezza. Sul metodo di indagine bella la notazione: "L'eccezione verifica la regola". La seconda ai rapporti tra scienza e politica e tra scienza e religione, dove, tra altro, osserva che la civiltà occidentale poggia su due pilastri: lo spirito scientifico di avventura (umiltà dell'intelligenza) e l'etica cristiana (umiltà dello spirito). La terza sula società e le possibili implicazioni sociali delle scoperte scientifiche del futuro. Egli osserva come "all'origine di molti nostri guai" sia "quest'ansia della gente di volere la risposta, invece di cercare chi ha un metodo per arrivare alla risposta". Sul "campione attendibile (..) è evidente che mediamente siamo tutti dei cretini (almeno per gli esperti della statistica NdR) e l'unico modo di farci capire qualcosa è trattarci costantemente come tali". Libro da consigliare a liceali in cerca di stimoli oltre le formule e le lavagne.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore