L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2006
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
«La brama insoddisfatta di piaceri e di amore, e già l'amarezza di non averne goduto.»
L'esistenza grigia di Emilio Brentani viene a un tratto animata dalla passione per la popolana Angiolina, bella, vivace, volgare. Ma Emilio è incapace di giovanile trasporto, e Angiolina poco propensa ad assecondare i propositi moralizzatori dell'innamorato; la loro avventura resta un episodio sterile, e tuttavia l'unica nota di colore nella «gioventù senile» del protagonista. Secondo romanzo di Italo Svevo, Senilità tocca tutti i temi principali della narrativa dello scrittore triestino: l'inettitudine alla vita, il senso di fallimento di un'esistenza proiettata verso un'interiorità psicologica tormentata e maniacale, il tutto attraverso un'autoanalisi lucidissima del protagonista, la sapienza dello stile, la puntuale costruzione dei personaggi.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La prima sensazione è di stupore: ‘Senilità’ è il titolo di un racconto riferito ad un protagonista di 35 anni, Emilio Brentani ! Va bene che siamo alla fine dell’800… Presto però si capisce che il riferimento non vuole essere anagrafico, ma alla forma mentis di Emilio, ai suoi impulsi affettivi, ai suoi comportamenti più consoni ad un uomo di una certa età. La trama può sembrare ‘banale’, ma il racconto viene svolto magistralmente. Lui, così insicuro e limitato nei rapporti sociali, destinato a vivere simbioticamente con la sorella Amalia, bruttina, complessata, desolatamente nubile. Ad un certo punto irrompe nella vita di Emilio Angiolina, giovane, bionda, fascinosa mentitrice ‘seriale’ per coprire i numerosi incontri con altri uomini: inevitabile la ‘sbandata’, l’impatto traumatico sentimentale di Emilio, verso Angiolina. Dapprima l’ intento di considerarla una parentesi divertente da chiudere a suo piacimento, poi complicità nell’accondiscendere al futuro matrimonio di Angiolina con il sarto benestante Volpini che le avrebbe fornito la giusta ‘copertura sociale’ pur restando amante di Emilio, ed infine il permesso di frequentare lo studio del Balli, scultore amico di Emilio, noto per i successi col sesso femminile. Il tutto con l’esito scontato in scenate di gelosia e in una vera e propria dipendenza ossessivo-compulsiva, che la furba e infedele Angiolina saprà sfruttare per proprio tornaconto. La perdita (per cause nettamente differenti) delle due uniche figure femminili della sua vita porteranno Emilio ad uno smarrimento e vuoto iniziale, ad un ritorno alla sua misera routinaria esistenza: un lutto che riuscirà ad elaborare nel ricordo idealizzato di entrambe, quasi fuse in un'unica figura femminile, oggetto di adorazione e sublimazione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore