L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una bella telefonata. Si capisce già da subito come andrà a finire.
Tratto dal libro di Stephen King: Finestra segreta, giardino segreto. Uno scrittore di successo, dopo varie vicissitudini di tradimenti, si ritrova divorziato e va ad abitare da eremita nel bosco. Alla ricerca della propria ispirazione smarrita, un giorno si presenta alla sua porta un estraneo che l'accusa che nella sua ultima pubblicazione ha copiato un suo scritto. Quest'ultimo lascia un libro sotto la porta che il protagonista leggerà e scopre che sono terribilmente uguali tranne la parte la conclusiva. Da qui tutto s'intreccia.
Secret Window è un thriller avvincente, interpretato dalla solita eccezionale performance di un più che efficace Johnny Depp alle prese con il blocco dello scrittore, con un finale a sorpresa. Ma cos'è in sostanza la "finestra segreta"? Potremmo dire che è una finestra che conduce ad un giardino segreto (come dirà Amy in uno dei tanti flashback); una finestra che affaccia direttamente nella follia. E' la macchina da scrivere silente, il foglio bianco. Pur vivendo di momenti (pochi) svigoriti, il film di David Koepp (basato su un racconto del genio Stephen King) è assai godibile con un buon intreccio. Certo, non è un capolavoro, però la tematica del doppio mi ha sempre affascinato nelle sue innumerevoli rappresentazioni. Ottimi fotografia ed il montaggio. Il film ricorda altre opere dello scrittore come Misery e La metà oscura (da cui è tratto il film): è quello che King scrisse dopo il terribile incidente nel quale rischiò la vita. I fantasmi, anzi, gli spettri visti allora, si palesano qui con notevole chiarezza. Una piccola curiosità. Il finale (che naturalmente non svelo) è stato tagliato di pochi secondi, nella versione originale mostrava di più. Comunque lo potrete vedere nell'ultima scena tagliata tra gli extra. Ma l'unica cosa che conta è il finale: "la cosa più importante della storia è il finale" come dirà lo stesso Mort allo sceriffo. Bello e consigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore