L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro è davvero interessante, la Fallaci racconta attraverso interviste la vita degli astronauti alla vigilia del loro primo viaggio sulla luna. Una vera scoperta per chi non era ancora nato a quei tempi ed è interessato a capire meglio cosa muove l'uomo che intraprende i viaggi alla scoperta dello spazio.
davvero molto emozionante. adoro la fallaci e ogni libro è uno stupore continuo
”Ah, se Buddha avesse avuto la radio! Ah, se Omero avesse avuto una linotype! Ah, se Leonardo avesse avuto un calcolatore! Ah, se Saffo avesse inciso le sue poesie su materiale ininfiammabile! Ah, se Shakespeare avesse girato un film!” C’è l’erba alta e prati ovunque, ma sono di plastica. La mia casa è pulita e disinfettata senza ritardi o intoppi, automaticamente, ma l’aria che respiro è inquinata. Non ci sono più incidenti stradali, nessuno supera i limiti di velocità o di distanza, ma non si vede più uno che si sposti a piedi senza sentirsi un pazzo. La gente legge di più, sa tutto di una navicella spaziale chiamata Apollo, conosce concetti di fisica e chimica che non sarei arrivata a capire nemmeno impiegandoci una vita intera, ma se gli parlo di poesia o di giornalismo non mi capisce. Le macchine portano i nomi degli dei e gli eroi sembrano riapparsi, ma non hanno armi. Non vanno in battaglia, ma nello spazio e il loro super potere è nella mente non più nel petto. Sento la voce di una Donna grande e una grande Giornalista che mi parla di un mondo incastonato tra passato e futuro e che descrive in poco più di 400 pagine il momento in cui il futuro è arrivato. Da quel momento non ce ne siamo più liberati. Un passo dell’uomo che ha sfidato gli sei usando il loro nome e il mondo non è più stato lo stesso. Siamo stati sulla Luna e siamo tornati. Ma cosa è successo dopo? Chi erano gli eroi del futuro che sono andati e come si sono sentiti dopo esser tornati? Oriana Fallaci un po’ donna, un po’ bambina, un po’ giornalista, ma sicuramente grande scrittrice, prova a farcelo capire in una lunga accorata lettera al padre che del futuro non ne voleva sapere. Che dire? Scivola sulla pelle come una carezza per 490 pagine. Storia:4 Stile:5 Copertina:4
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore