L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,40 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La trama prometteva molto bene e l’ho comprato con entusiasmo ma sinceramente ho fatto fatica ad arrivare alla fine. La scrittura è leggera e scorrevole ma la storia è povera di contenuti e con un protagonista che non fa che piangersi addosso e lamentarsi per tre quarti di libro, veramente irritante. Peccato.
Questo libro è’ una montagna russa. Un continuo sali e scendi tra “ mi piace” e “ che pizza questo”. Il protagonista, il 30enne Samuele, non ha assolutamente fatto breccia nel mio cuore: confuso, fissato e piagnucoloso. Le chiacchierate con il pesce rosso sono stucchevoli, adatte forse a un pubblico di adolescenti. Il mi piace invece è’ per le descrizioni di a Sanremo , per i profumi, per le atmosfere. Il finale un po’ improbabile e anche qua con una farcitura di buoni sentimenti per terminare con il lieto fine. In conclusione un libro gradevole che incuriosisce, ma non indimenticabile o che consiglierei
Samuele è un trentenne precario che si arrabatta tra vari lavori per riuscire ad arrivare a fine mese. Il suo già “precario” equilibrio viene ulteriormente destato dall’incontro con Emma, una donna misteriosa di cui, dopo una notte stellata, perderà ogni traccia, o quasi. È più o meno questa la storia raccontata in questo romanzo che non scorderò per il resto dei miei giorni. Le sensazioni provate durante questa lettura sono state le più disparate, non mi era mai capitata una cosa simile. Se l’inizio mi stava piacendo, ho trovato la parte dell’incontro/innamoramento/fissazione di Samuele per Emma esagerata, tant’è che ho pensato di mollarlo. Non avendo però altro da leggere, ho deciso di proseguire e ho trovato la parte centrale estremamente godibile arrivando al finale in un lampo (nonostante la fissa di cui prima verso questa donna che a un certo punto non si capiva bn se fosse reale o meno). Arrivata al finale mi son cadute le braccia e l’ago della bilancia è propeso senza dubbio alcuno verso il no. No, non mi è piaciuto. La scrittura a tratti è troppo farcita per i miei gusti, con quelle frasi da aforisma e quel non so che di esagerato, troppo studiato. Io preferisco altro. Tuttavia non posso non dare atto all’autore che la coppia Samuele - Galileo funzioni (Galileo è un pesce rosso cui Samuele dedica i suoi monologhi - Povero!); che lo sfondo sanremese sia particolarmente suggestivo e che la tematica affrontata ovvero la disperata ricerca di una stabilità in una società che sembra sabotarci in tutti i modi è trattata in maniera interessante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sanremo, Ferragosto.
Il risveglio di Samuele - baciato da sfumature gialle e turchesi, privilegio che il suo terrazzo in pietra direttamente affacciato sul mare gli offre -, è bruscamente interrotto da una notifica che gli ricorda i suoi impegni di reporter precario e insoddisfatto.
Il lettore comincia a chiedersi se si tratti del solito trentenne spiaggiato e mantenuto, reputazione amara di cui gode la generazione dei Millenials.
Ma fin da subito ci rendiamo conto che questo non è il caso di Samuele che, pur navigando in acque incerte, sa bene quale sia la sua meta: vuole essere un creativo pubblicitario e questa vita meschina da reporter cittadino frustra la sua creatività perché anche nella città della musica gli argomenti oggetto di cronaca tendono inesorabilmente a ripetersi...
Il lavoro dei suoi sogni è decisamente un altro: aspira all’agenzia creativa Conchiglia Group, cui continua infaticabile a inviare progetti appena viene a sapere di una posizione disponibile.
Così mentre passa le sue giornate tra riunioni e stesure di articoli - costretto non di rado a sfrecciare in bicicletta tra le vie del centro storico quando il suo direttore editoriale richiama improvvisamente tutti sull’attenti -, non abbandona la sua vera passione per la comunicazione e l’advertising.
Nel suo percorso formativo Samuele non è solo: prima di tutto ha sempre accanto il suo pesce rosso, a cui si rivolge quando sente la necessità di far chiarezza ripercorrendo (in realtà con sé stesso) il filo narrativo della sua storia. E poi c’è un’anziana vicina che abita nell’appartamento al piano inferiore e che non manca di accompagnarlo con il suo sguardo vigile, premuroso e anche un po’ invadente. Non mancano gli amici, due in particolare: Ilenia e Jacopo. Lei donna solare e romantica e lui uomo schietto profondamente ancorato alla realtà dei suoi sensi. Costituiscono un duetto in cui Samuele trova riflessi di sé, per analogia con Ilenia e per antitesi con Jacopo.
Le relazioni interpersonali sono fondamentali nel romanzo. Samuele sta lentamente evolvendosi in una maggiore consapevolezza di sé. Per far questo ha bisogno di confrontarsi con gli altri.
E l’amore? È quello per una donna fragile e sfuggente che conosce la notte di San Lorenzo nel chiostro dell’osservatorio astronomico di Perinaldo. Ma l’idillio si spezza in fretta e Samuele da allora cerca quell’immagine sensuale che gli ha acceso il cuore e la mente.
E dunque questa è solo la storia di un giovane che deve passare per irti sentieri prima di spiccare il volo?
Che il lettore non si faccia trarre in inganno dall’onnipresenza di Samuele: tutte le figure che gli ruotano attorno non restano immobili come stelle fisse. Le meraviglie del firmamento sono un antidoto contro l’inerzia degli uomini, una fonte di ispirazione inesauribile per riemergere dagli angusti confini della propria sfera di cristallo, sia essa una casa-faro accogliente ma stretta, o una boccia di vetro dove nuotare senza timori in assenza di pericoli e quindi, in ultima analisi, di prospettive future.
Perché anche i pesci per tuffarsi finalmente nelle profondità oceaniche devono slanciarsi dove cielo e mare si incontrano e danzare anche solo per un attimo sull’acqua.
di Giulia Maria De Luca
Si ringrazia il Master Booktelling
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore