Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 82 liste dei desideri
Scontenti. Perché non ci piace il mondo in cui viviamo
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 1,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 1,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Antica Libreria Goggia
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Scontenti. Perché non ci piace il mondo in cui viviamo - Marcello Veneziani - copertina
Chiudi
Scontenti. Perché non ci piace il mondo in cui viviamo

Descrizione

Lo scontento è una fiamma che ci arde dentro, brucia e illumina, ci divora e ci fa vivi. Il mondo si regge su chi accetta la sorte ma cammina sulle gambe degli scontenti».

«Ci fu l’epoca dei rivoluzionari, ci fu il tempo dei ribelli. Questa è l’età degli scontenti. Siamo scontenti della vita che facciamo e di noi stessi. Il potere ci vuole insoddisfatti, per generare desideri e dipendenza. Ma qualcosa non è andato come previsto


«Non è la rabbia né l'odio e nemmeno il narcisismo, come invece si sente ripetere, la molla che spinge verso un atteggiamento negativo e ribelle, ma qualcosa di più profondo che li precede. Si tratta di uno stato d'animo personale ed epocale, che solo dopo muta in protesta e in rancore: la scontentezza. A lungo il potere ha puntato sulla rassegnazione, sull'accontentarsi delle persone. Poi è passato a veicolare l'insoddisfazione permanente, la voglia di essere, fare e avere altro, per asservirci tramite i consumi e renderci dipendenti. Ma la scontentezza è sfuggita di mano e si è fatta malcontento...» Scontenti non vuol dire infelici, malinconici o inquieti. Esistono trattati e una vasta letteratura sull'infelicità, mentre poco o nulla si è scritto dello scontento. Per comprendere da dove nasce e dove conduce, indagandone ragioni, forme e sbocchi, l'autore compie un viaggio nel malessere che ci corrode, ci fa sentire continuamente inappagati e così arricchisce la fabbrica dei desideri. Ne individua le radici in Occidente e in particolare in Italia, esplora i vari ambiti in cui si esprime lo scontento, analizza errori e responsabilità di quanti, spingendo a immaginare sempre nuovi altrove che sollevano da ogni responsabilità, hanno finito per ignorare la realtà, che oggi però presenta il conto. Se La Cappa affrontava l'emisfero che grava sulle nostre teste e ci opprime, qui Veneziani racconta «l'altra metà, l'emisfero in basso, nel quale viviamo noi, gli scontenti. Per capire di chi è figlia, di chi è madre la scontentezza, come coltivarla e mettere a frutto le sue energie. Lo scontento è una fiamma che ci arde dentro, brucia e illumina, ci divora e ci fa vivi. Il mondo si regge su chi accetta la sorte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
31 ottobre 2022
176 p., Brossura
9788829716470

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Egome
Recensioni: 4/5

La scontentezza - che non è propriamente infelicità (fatto intimo e privato) - è un sentimento, un modo di vivere che caratterizza l'epoca attuale. Questo per motivi 'contingenti' (pandemia, guerra in Ucraina, emergenza economica e ambientale …) e per tendenze 'strutturali' (decadenza dei rapporti umani, preminenza del virtuale sul reale, genderfluid, intelligenza artificiale …). In sintesi lo scontento è la somma del malessere spirituale che è dentro di noi e del malessere storico-ambientale che è fuori di noi. Scontentezza è ormai un sentimento 'globalizzato' che pervade il nostro mondo, con caratteristiche proprie e uniche, diverso ma in qualche modo affine a malinconia, inquietudine, amarezza. Da queste basi derivano le ripercussioni sociali dello scontento (il 'partito' e gli 'impresari' dello scontento, gli odiatori sociali e globali che aggrediscono nei social), ambientali (le cd scontentopoli, dove lo scempio e il degrado urbanistico condizionano gli stati d'animo e il bene-stare dei cittadini), estetiche (il mito del sempre giovane e bello), comportamentali individuali e pubbliche (scontentezza interiore che diventa accidia e pigrizia rancorosa). Un libro certamente da leggere e ponderare, che si configura come il seguito e l'integrazione de “ La Cappa” di Veneziani

Leggi di più Leggi di meno
Egome
Recensioni: 4/5

La scontentezza - che non è propriamente infelicità (fatto intimo e privato) - è un sentimento, un modo di vivere che caratterizza l'epoca attuale. Questo per motivi 'contingenti' (pandemia, guerra in Ucraina, emergenza economica e ambientale …) e per tendenze 'strutturali' (decadenza dei rapporti umani, preminenza del virtuale sul reale, genderfluid, intelligenza artificiale …). In sintesi lo scontento è la somma del malessere spirituale che è dentro di noi e del malessere storico-ambientale che è fuori di noi. Scontentezza è ormai un sentimento 'globalizzato' che pervade il nostro mondo, con caratteristiche proprie e uniche, diverso ma in qualche modo affine a malinconia, inquietudine, amarezza. Da queste basi derivano le ripercussioni sociali dello scontento (il 'partito' e gli 'impresari' dello scontento, gli odiatori sociali e globali che aggrediscono nei social), ambientali (le cd scontentopoli, dove lo scempio e il degrado urbanistico condizionano gli stati d'animo e il bene-stare dei cittadini), estetiche (il mito del sempre giovane e bello), comportamentali individuali e pubbliche (scontentezza interiore che diventa accidia e pigrizia rancorosa). Un libro certamente da leggere e ponderare, che si configura come il seguito e l'integrazione de “ La Cappa” di Veneziani .

Leggi di più Leggi di meno
Luca
Recensioni: 5/5
Libri

E molto interessante lo consiglio vivamente

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marcello Veneziani

1955

Marcello Veneziani è uno scrittore italiano che ha dedicato all’Italia molte sue opere, articoli, mostre e convegni. Ha fondato e diretto riviste e scritto su varie testate, da «il Giornale» a «Libero», dal «Corriere della Sera» a «la Repubblica» e «il Messaggero». Al «Giornale» fu chiamato da Indro Montanelli e poi da Vittorio Feltri. Tra i suoi ultimi saggi: Anima e corpo (Mondadori, 2014), Ritorno al Sud (Mondadori, 2014), Un'ora d'aria. Sessanta racconti minuti (Avagliano, 2015), Lettera agli italiani. Per quelli che vogliono farla finita con questo paese (Marsilio, 2015), Alla luce del mito (Marsilio, 2017), Imperdonabili. Cento ritratti di maestri sconvenienti (Marsilio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore