L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Con l'intelligenza, lo spirito e la caustica ironia che gli sono inconfondibilmente propri, Ian McEwan rende omaggio al genio di Franz Kafka e alla tradizione satirica inglese che ha in Jonathan Swift il suo piú eminente rappresentante.
«Questo è quello che fa Ian McEwan: scrivere della contemporaneità cercando di trarne qualcosa che abbia valore nel tempo» – Salman Rushdie
Jim Sams si sveglia da sogni inquieti per ritrovarsi trasformato, dallo scarafaggio che era, in un essere umano. La creatura che fino al giorno prima sfrecciava tra mucchi di immondizia e canaline di scolo è diventata il piú importante leader politico del suo tempo: il primo ministro inglese. Tuttavia, forte della grande capacità di ogni scarafaggio di sopravvivere, Jim Sams si adatta rapidamente al nuovo corpo. In breve presiede le riunioni del Consiglio dei ministri, dove si rende conto che gran parte del suo Gabinetto ha subíto la stessa sorte e che quegli scarafaggi trasformati in umani sono piú che disposti ad aiutarlo a portare a termine la sua missione: fare la volontà del popolo e condurre il paese alla rovina. Qualunque riferimento a fatti e persone reali non sembra da escludere.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Anche solo leggendo la postfazione si capisce quale sia l’intento dell’autore: prendere in giro la situazione assurda che si era creata nel periodo della Brexit, in quanto McEwan è britannico di nascita. Tutto questo trasformato in chiave parodico-satirica in questa breve storia, dove il primo ministro inglese - Jim Sams - viene sostituito da uno scarafaggio che vuole cambiare completamente le carte in tavola con il così chiamato ‘Inversionismo’. Con sarcasmo, un miscuglio di riferimenti che vanno da Kafka a Jonathan Swift, McEwan sa benissimo di cosa sta parlando e in nemmeno duecento pagine riesce a divertirci e ricordarci di un problema molto serio, che effettivamente risultava impensabile o persino una fake-news a chiunque avesse a che fare con la notizia. La scrittura è magistrale, tiene incollati alle pagine e allo stesso tempo fa riflettere su questo evento che ha cambiato la storia dell’Euopa e quanto sia stato importante.
🇬🇧Signori, il Mito. Che Ian Mcewan occupi il primo posto nel mio cuore di lettrice è ormai cosa universalmente nota, che riesca a stupirmi ed affascinarmi in ogni sua opera , anche. In questo breve romanzo che già dal titolo vuole essere un omaggio alla Metamorfosi di Kafka, l’autore ci offre una divertentissima parodia di una delle crisi più grandi nella storia della Gran Bretagna: la Brexit. 🇬🇧La storia Kafkiana resta comunque un omaggio perché la trama è capovolta, è infatti uno scarafaggio a svegliarsi nel corpo umano e a scoprire di essere niente di meno che il Primo Minitro del Parlmento Inglese. Ovviamente l’ironia è sottile e la Brexit non è mai menzionata , cosi come non lo sono i suoi protagonisti, si parla di una nuova rivoluzione politica : l’Inversionismo. Il piano del Governo è infatti quello di far fallire miseramente l’intero Paese per portarlo ad una sorta di purificazione, solo cosi ci sarà speranza per una rissurrezione ed un ritorno al successo planetario 🇬🇧Uno scritto geniale e pungente, come siamo abituati a leggere dalla sua penna mai scontata, sempre attuale , a volte drammatica ma mai scontata. Leggetelo!
Pur apprezzando da sempre lo stile e l'ironia di McEwan, questa volta sono rimasta un po' delusa. Il romanzo da un lato rovescia l'idea de La metamorfosi di Kafka, dall'altro propone una teoria economica tanto assurda, quanto interessante. Al di là delle buone idee, però, il romanzo stenta ad essere avvincente e a coinvolgere davvero il lettore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore