L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 15,20 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (1)
Centomila anni fa almeno sei specie di umani abitavano la Terra. Erano animali insignificanti, il cui impatto sul pianeta non era superiore a quello di gorilla, lucciole o meduse. Oggi sulla terra c’è una sola specie di umani. Noi: Homo sapiens.
«Affronta i grandi interrogativi della storia e dell'uomo moderno con un linguaggio vivido e indelebile» – Jared DiamondRecensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un excursus dello sviluppo umano dalle origini fino alle porte del futuro.. Tutte le fasi sono ben argomentate, il libro si legge facilmente e volentieri., personalmente ho trovato molto interessanti le pagine dedicate alle dinamiche moderne e contemporanee, invitano alla riflessione sul futuro dell'uomo e della specie. Le ultime tre righe del libro riassumono il tutto., pongono un interrogativo che, per quanto vitale, non sembra in cima alle nostre priorità.
Un viaggio avvincente attraverso milioni di anni di evoluzione umana, dalle prime scintille di “coscienza” fino al tumultuoso presente. Con un linguaggio chiaro e appassionato, l'autore intesse un racconto coinvolgente che svela i misteriosi sentieri dell'umano, intrecciando le fila della storia, della biologia e della filosofia. Un approccio multidisciplinare che stimola la riflessione e sfida le convenzioni, ponendo all'occorrenza domande scomode che provocano il lettore a riflettere su questioni fondamentali sull'identità umana e sulla complessità delle società contemporanee.
"Sapiens. Da animali a dèi" (2014), edito da Bompiani, è la "Breve storia dell'umanità" di Yuval Noah Harari, diventato uno degli intellettuali più influenti dei nostri giorni. Centomila anni fa c'erano almeno sei specie di umani ad abitare la Terra, poco più che animali il cui impatto sul pianeta era quasi nulla. Oggi sullo stesso pianeta c'è una sola specie di umani, noi, Homo Sapiens, e sono i dominatori incontrastati della Terra. Da dove deriva questo successo? Dall'immaginazione. L'uomo è l'unico animale capace di parlare di cose che esistono solo nelle nostre fantasia (divinità, nazioni, leggi, soldi). A partire da ciò l'uomo si è associato per creare città, regni e imperi, ha costruito la fiducia nei soldi, nei libri e nelle leggi, si è ritrovato schiavo della burocrazia, del consumismo e (per citare la Costituzione americana) della ricerca della felicità. Sono tre i grandi appuntamenti storici: la Rivoluzione cognitiva, la Rivoluzione agricola e la Rivoluzione scientifica. Attraverso le quali si arriva a indagare dove ci condurrà questa unificazione dell'umanità che sembriamo aver raggiunto... Abbiamo qui a che fare con un testo fondamentale. Niente a che vedere con la storia insegnata nei banchi di scuola. Il linguaggio è leggero, a dispetto delle tematiche. Quella di Harari è un'analisi lucida che adotta gli infiniti punti di vista di un tuttologo (storia, geografia, sociologia, psicologia, economia e chi più ne ha più ne metta). Perciò la lettura non risulta essere mai ripetitiva, ti tiene incollato, anche se nel finale si avverte un po' di difficoltà dovuta al fatto che non è facile trarre le conclusioni da questa importante summa. "Sapiens. Da animali a dei", per chiunque avrà il piacere di leggerlo, si rivela influente come pochi altri discorsi che si possono condurre sull'argomento...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore