L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Partiamo dal principio,ossia la copertina ed il titolo. Essi rispecchiano chiaramente i canoni del genere letterario in cui ci si immerge,sebbene avrei aggiunto una piccola nota del tipo ''Menzogne e verità celate dalle pagine di storia''. Si tratta di un'opera ricca di storia,dunque di nomi e di date. Giordano Bruno è dettagliata,pignolo,talvolta, con questa mania di non lasciar al dubbio respiro. Una lettura non leggera,bensì intensa : mi sono ritrovata spesso a pensare che stessi studiando,non leggendo. Ho trovato difficoltà a rammentare nomi,motivo per cui ho dovuto ripercorrere passi addietro per ripescare il ruolo in cui era coinvolto il personaggio. Tuttavia ciò non inficia sulla valutazione massima che merita il libro. Ogni capitolo colpisce,ma ,quello che mi ha rapita maggiormente, è il dodicesimo : le bringatesse. Potevo solo immaginare gli orrori a cui sono state sottoposte le donne durante l'ottocento,ma ,attraverso questa lettura, ne ho avuto la conferma. Da calabrese ho preso a cuore la storia di Francesca La Gamba che ,per aver rifiutato il corteggiamento di un soldato francese, vede fucilare i suoi tre figli per mano delle dicerie mosse dal milite. Sono tante le storie simili a quelle della giovane calabrese di Palmi che ,per dolore, decidono di divenire bringatesse e non concedere ai soppressori alcuna possibilità. I briganti e le brigantesse sono partigiani e partigiane ante litteram ,ma che la storia dipinge come assassini,bruti. Sono persone che hanno consacrato la propria vita alla libertà dalla cattiva gestione del sud. Senza dubbio,il loro motivo principale era riportare Francesco II al trono però ,questo scopo, cela la necessità di essere trattati degnamente (ciò che i piemontese non fecero). Oltre alla storia dei briganti e delle brigantesse, si interesecano tutte le ingiustizie che il sud dovette sopportare per mano dei sabaudi. Tra essi, la strage di Gaeta che ancora oggi ne riporta i segni.
Un libro che va oltre la testimoneanza cronologica degli eventi e che ho molto apprezzato
Ottimo saggio sulle verità taciute del risorgimento. Pur non mettendo in dubbio la necessità di arrivare ad uno stato unitario, Guerri ci narra il modo sbagliato in cui ciò è avvenuto. I problemi odierni derivano dalle scelte di allora, ma è inutile oggi fossilizzarsi sulle colpe di chi ormai non c'è più, sarebbe invece necessario che tali verità fossero maggiormente conosciute e prese come monito per non commettere sempre gli stessi errori. Ho trovato stupefacente l'ampiezza della bibliografia a fine volume, segno che l'autore ha studiato approfonditamente la questione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore